Lupo, Convenzione di Berna: via libera al declassamento dello status di protezione
Il Comitato permanente della Convenzione di Berna ha approvato oggi la proposta dell’Unione Europea di modificare lo status di protezione del lupo. A partire dal 7 marzo 2025, la specie passerà da "strettamente protetta"
Deforestazione: sì del Consiglio europeo alla proroga ma no agli emendamenti
Anche il Consiglio europeo acconsente a prorogare di un anno l'entrata in vigore del regolamento sulla deforestazione. La proposta, presentata dalla Commissione europea nel mese di ottobre scorso (approfondisci QUI), era stata accolta dal
Nuove frontiere del diritto degli animali: gli avvocati di Roma in prima linea
La protezione e il riconoscimento dei diritti degli animali rappresentano un tema di grande rilevanza, a cui noi di Ruminantia dedichiamo da sempre un’attenzione particolare. Negli anni, abbiamo affrontato questi argomenti con approfondimenti dedicati,
Via libera dal Parlamento europeo al rinvio di un anno della legge sulla deforestazione
Il Parlamento europeo ha approvato oggi, con 371 voti favorevoli, 240 contrari e 30 astensioni, il rinvio dell’applicazione delle norme del regolamento sulla deforestazione (European Union Deforestation Regulation-EUDR) proposto dalla Commissione europea a ottobre 2024.
SQNBA: ecco i disciplinari per il comparto bovino
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto 23 ottobre 2024 (QUI) che modifica gli allegati 1 e 2 del decreto 2 agosto 2022 (approfondisci QUI) e approva i requisiti di certificazione (disciplinari) relativi alla specie
Blue Tongue: la Francia potenzia la strategia vaccinale con due milioni di dosi aggiuntive
La Febbre Catarrale degli Ovini (Blue Tongue) continua a rappresentare una sfida significativa anche per il settore zootecnico francese. Di fronte a questa emergenza sanitaria, e sin dal suo inizio, il Ministero delle Politiche