Per festeggiare l’arrivo della Transumanza verticale più lunga d’Italia, dieci giorni di convegni, incontri, concerti, spettacoli e tanti prodotti locali di qualità da scoprire dal 27 settembre al 12 ottobre.

Transumando è un contenitore di eventi nato dalla collaborazione tra l’Amministrazione Comunale, Latterie Vicentine, il Comitato Tecnico Scientifico del Festival dell’Agricoltura, la Pro loco e la Consulta Giovani di Bressanvido che, a partire dallo scorso anno, hanno deciso di unire tre importanti eventi di inizio autunno.

La Festa della Transumanza che festeggia quest’anno la 26^ edizione è il fulcro della manifestazione con l’arrivo della mandria previsto per domenica 29 settembre alle 17.30 e preceduto, alle 17, dalla tradizionale sfilata. “Uno spettacolo unico dove sono le vacche le vere regine”, commenta Marino Pagiusco, socio storico di Latterie e ideatore della Transumanza di Bressanvido. 

Transumando accoglie al suo interno anche il Festival dell’Agricoltura, che quest’anno taglierà il traguardo della decima edizione e avrà come tema “Nutrire e assaporare il presente e il futuro”. L’inaugurazione si terrà giovedì 3 Ottobre, mentre il 12 ottobre si terrà il tradizionale convegno Arav che quest’anno verterà sullo “stress da caldo nella vacca da latte: genetica, benessere, razionamento, tecnologie per una zootecnia resiliente” .

Un’ altra manifestazione molto coinvolgente di Transumando è “Latterie Vicentine in Festa”, il grande evento a porte aperte del più grande polo produttivo di formaggio Asiago DOP che si terrà domenica 6 ottobre presso la sede di Latterie Vicentine (via S. Benedetto, 19 – Bressanvido).
Il momento più significativo della giornata sarà come sempre il taglio della forma di formaggio Asiago DOP più grande d’Italia – oltre 1000 kg -, frutto della passione e dell’esperienza degli esperti casari che l’hanno prodotta utilizzando il latte delle malghe dell’Altopiano dei Sette Comuni. Il formaggio verrà distribuito ai presenti e come ogni anno il ricavato andrà in beneficenza ad associazioni del territorio.

“Ho un legame molto forte con le malghe e i malgari, avendo trascorso 30 anni in montagna durante l’alpeggio, e quei ricordi scaldano ancora oggi il cuore” racconta Alessandro Mocellin, Presidente di Latterie Vicentine. “Vivere la transumanza è un’esperienza unica, ricca di emozioni bellissime, tanto più che a condurla è Marino Pagiusco, non solo un socio di Latterie Vicentine ma un grande amico. È un orgoglio poter sostenere questa storica manifestazione, condividendone valori e filosofia. Sono tradizioni che vanno promosse, valorizzate e raccontate alle nuove generazioni. In concomitanza con la Festa della Transumanza, la nostra azienda propone un momento di festa presso i nostri stabilimenti a Bressanvido, con il taglio della forma più grande di formaggio Asiago Dop. Una festa che vogliamo condividere con il territorio, con tutte le persone che ogni giorno credono in noi, a partire dai tanti allevatori della nostra grande e forte famiglia. Sempre per la massima trasparenza, apriamo le porte del polo produttivo – il più grande d’Italia per il formaggio Asiago Dop – per far conoscere i processi di produzione dei nostri formaggi, il cui latte proviene esclusivamente dalle 250 aziende agricole associate. Vi aspettiamo numerosi domenica 6 ottobre!” conclude Mocellin.

Tutte le informazioni su Transumando sono disponibili nel sito www.transumandobressanvido.it e nelle pagine social @transumandobressanvido