L’uscita nelle sale cinematografiche, e più di recente sul piccolo schermo, del documentario Food for Profit, ha dato il via ad un vero e proprio processo della zootecnia fino ad ora praticamente unilaterale, dal momento che sono mancate delle forti risposte da parte del nostro comparto.
Noi di Ruminantia abbiamo da subito voluto vedere con i nostri occhi il documentario e ci siamo sentiti in dovere di pubblicare le nostre considerazioni sul tema in due articoli “Abbiamo visto “Food for Profit”” e “Il populismo animalista“, oltre ad ospitare diversi commenti sul film.
Adesso però finalmente qualcosa ha iniziato a muoversi nel mondo associativo. A farsi portavoce della zootecnia italiana in questo dibattito sono l’AOP Italia Zootecnica e OI Intercarneitalia, in nome di tutti i loro associati, che nel corso del convegno organizzato per venerdì 24 maggio 2024 al Consorzio di Bonifica Adige Po di Rovigo presenteranno al Ministro Lollobrigida ed al Senatore De Carlo, che interverranno all’evento, la loro controproposta cinematografica al film di Giulia Innocenzi.
Un’iniziativa importante per creare un dibattito in cui siano ascoltate tutte le parti in causa, inclusi gli allevatori.
“Noi la Innocenzi l’abbiamo sfidata ai tempi dell’uscita del suo libro “Tritacarne”, quando andava di moda entrare di notte negli allevamenti, cercando i peggiori, per fare di tutta l’erba un fascio. Noi abbiamo proposto alla Innocenzi – ha dichiarato Alessandro De Rocco, Presidente dell’OI Intercarneitalia e Presidente dell’AOP Italia Zootecnica – di mettere in un’urna dei biglietti con riportati i numeri delle migliaia di codici stalla dei nostri associati, lasciando a lei estrarli, ricercare l’indirizzo dai nostri tabulati ed andare con la sua troupe televisiva, senza preavviso, di giorno, a filmarli. Non ha accettato!“
“A fronte della provocazione del Film “Food for profit” – ha proseguito De Rocco, – abbiamo già avviato i contatti con un Produttore ed un Regista, mettendoci a disposizione per dare loro informazioni e libero accesso alle nostre aziende, per mostrare al grande pubblico il vero volto degli allevatori che quotidianamente lavorano per fornire il buon cibo e le proteine nobili indispensabili alla crescita umana, producendo un Film dal titolo FOOD FOR LIFE.“
Il convegno sarà inoltre l’occasione per AOP Italia Zootecnica e OI Intercarneitalia per chiedere al Ministro Lollobrigida di dare il via libera alla stesura e supporto finanziario ad un Piano di Settore per la Zootecnia Bovina da carne, partendo dal Piano Carni, già operativo, portandolo in approvazione alla Conferenza Stato-Regioni.
Anche se ci saremmo augurati una più sostanziosa presa di posizione di chi ha interessi nella produzione del latte e della carne, riteniamo questo passo molto importante per avviare un dialogo con i consumatori e rappresentare la realtà delle tante aziende zootecniche che in Italia lavorano con la massima attenzione al benessere animale e alla sostenibilità.