La nuova banca dati pubblica “eAmbrosia – i registri delle indicazioni geografiche dell’UE“, lanciata dalla Commissione europea il 1° aprile, fornirà un facile accesso alle informazioni su tutte le indicazioni geografiche dell’UE (IG), compreso il loro stato (fatto richiesta, pubblicato o registrato), le specifiche di prodotto, e un collegamento diretto con le basi legali quando sono ufficialmente protette.

Il lancio avverrà in tre fasi durante il corso dell’anno. Inizialmente, la banca dati comprenderà esclusivamente i vini IG dell’UE. Entro l’estate del 2019 includerà le bevande spiritose IG. Infine, per la fine del 2019, tutti i prodotti agroalimentari IG dell’UE faranno parte di eAmbrosia.

Progettato per sostituire gli attuali database per vino (e-Bacchus), bevande spiritose (e-Spirit-Drinks) e prodotti alimentari (Door), eAmbrosia includerà un’interfaccia semplice da utilizzare e intuitiva. Questo nuovo sistema semplificherà la ricerca di informazioni sulle indicazioni geografiche e aumenterà la trasparenza per i produttori, le autorità nazionali e chiunque sia interessato alle IG europee.

Background

Le Indicazioni Geografiche dell’UE tutelano legalmente oltre 3.400 nomi di prodotti al fine di promuovere le caratteristiche uniche e difendere le competenze tradizionali dei loro produttori. Ogni indicazione geografica ha specifici standard legali su come viene prodotto il prodotto e serve anche come garanzia per la qualità dei prodotti.

Per maggiori informazioni

Quality schemes explained