Si avvicina la finale dell’edizione 2022 degli Italian Cheese Awards, il Premio ai migliori formaggi nazionali prodotti con 100% latte italiano organizzato dalla redazione di “Guru Comunicazione”.

Nei quattro mesi di selezioni sono stati degustati e valutati più di 1500 formaggi, e ad aprile, durante Formaggio in Villa, sono stati nominati i 33 formaggi che parteciperanno alla “sfida” finale che si terrà sabato 15 ottobre 2022 alle ore 17:00 nel Centro Congressi FICO a Bologna.

Le categorie in concorso sono 10: “Freschissimo”, “Fresco”, “Pasta molle”, “Pasta filata”, “Pasta filata stagionata”, “Semistagionato”; “Stagionato”, “Stagionato oltre i 24 mesi”, “Erborinato” e “Aromatizzato”. La Giuria è composta da esperti, operatori del settore e giornalisti. La redazione di Guru Comunicazione è esclusa dalla valutazione finale dei formaggi. Ci saranno poi ulteriori 7 Premi speciali: “Premio al miglior derivato del latte”, “Premio al miglior formaggio di montagna”, “Premio alla carriera”, Premio “Donne del latte”, “Cheese Bar dell’anno”, “Caseificio dell’anno” e “Formaggio dell’anno”.

Dopo la premiazione alle ore 19:00 seguirà un buffet per gustare tutti i 33 formaggi finalisti!

Per partecipare è necessaria la prenotazione online al costo di 8 euro a persona, comprensivo dell’ingresso a FICO. Clicca qui per prenotare.

Sarà inoltre possibile seguire la finale in diretta streaming su www.italiancheeseawards.it o su Facebook.

Di seguito, l’elenco dei 33 formaggi in finale per contendersi la statuetta dell’Awards 2022:

1 – Categoria Freschissimo

  • Cacioricotta – Az. Agr. Alba (Molise)
  • Il Colmetto – Sog. Agr. Il Colmetto (Lombardia)
  • Stracchino – Caseificio San Rocco (Veneto)

2 – Categoria Fresco              

  • Nebbiaio – Caseificio I Renai (Toscana)
  • Sennoredda – Caseificio Mandrolisai (Sardegna)
  • Caprino Nobile – Caseificio Monte Jugo (Lazio)

3 – Categoria Pasta Molle                  

  • Cuor d’Or Caprino – Argiolas (Sardegna)
  • Puzzone di Moena DOP stag. a 300 gg  – Caseif. Soc. Predazzo e Moena (Trentino)
  • Morlacco del Grappa – Montegrappa (Veneto)

4 – Categoria Pasta filata                   

  • Burrata – Artigiana (Puglia)
  • Stracciatella – inMasseria (Puglia)
  • Burrata – La Lunghiera (Puglia)

5 – Categoria Pasta filata Stagionata

  • Caciocavallo Caseria di Castelfranco stagionato – Agriturismo Caseria (Campania)
  • Caciocavallo di Agnone – Di Nucci (Molise)
  • Caciocavallo Podolico del Gargano – La Puglia Segreta (Puglia)

6 – Categoria Semistagionato

  • Salva Cremasco DOP – CRA Formaggi Italia (Lombardia)
  • Tipico Branzi FTB 60gg – Latteria di Branzi (Lombardia)
  • Mezzanino Bio – Latteria Perenzin (Veneto)

7 – Categoria Stagionato

  • Formaggio Bré – Ass. per il formaggio Bré (Lombardia)
  • Pecorino infossato –  Az. Agr. La Mascionara (Abruzzo)
  • Valtellina Casera DOP – Latteria Soc. Valtellina (Lombardia)
  • Brenta Selezione Oro – Latterie Vicentine (Veneto)
    * 2 formaggi ex equo

8 – Categoria Stagionato oltre 24 mesi

  • Fiore Sardo DOP – Bussu Salvatore-Debbene (Sardegna)
  • Grana Padano Riserva 30 mesi – Caseif. Soc. Ponte di Barbarano (Veneto)
  • Formaggio Vacche Rosse – I Sapori delle Vacche Rosse (Emilia-Romagna)
  • Asiago DOP Stravecchio – Latteria Villa (Veneto)

* 2 formaggi ex equo

9 – Categoria Aromatizzato               

  • Bianco di Capra – Caseificio Aurora (Campania)
  • L’antico con foglie di castagno – CRA Formaggi Italia (Lombardia)
  • Cuordi – Soc. Agricola Il Colmetto (Lombardia)
  • Caprino alle erbe – Az. Agricola Nicola Romano (Calabria)

* 2  formaggi  ex equo

10 – Categoria Erborinato                  

  • Blu Orange – Altamangiuria-Mastrangelo (Campania)
  • Zefferina De’ Magi (Toscana)
  • Smo’King – Latteria di Aviano-Del Ben (Friuli Ven. Giulia)