Sul progetto Certificazione di Competenze FNOVI, i Diplomati Europei ai College di Specialità firmano una nota pubblica di dimissioni dal Comitato Tecnico Scientifico FNOVI per la Certificazione di Competenze. Di seguito il testo integrale Abstract La mitigazione del cambiamento climatico richiederà l'adozione su larga scala di energia rinnovabile, in particolare eolica e solare. Il fotovoltaico (PV) su scala industriale, o parchi solari, richiederà la trasformazione dei terreni agricoli. IN BREVE Questo studio pubblicato su Frontiers in Nutrition a dicembre 2024, ha analizzato l’associazione tra consumo di yogurt e invecchiamento accelerato fenotipico utilizzando dati NHANES su 4.056 partecipanti. I risultati indicano che i La castagna è costituita da una parte commestibile, il seme, racchiuso in due strati protettivi: uno strato interno sottile, noto come epicarpo, e uno strato esterno più spesso e rigido, chiamato pericarpo. Durante la IN BREVE Con un mercato globale di circa 55 miliardi di $ (in dollari USA; ovvero circa il 57% del mercato mondiale dei formaggi), le vendite di formaggi a pasta filata stanno aumentando di Il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) riafferma il suo ruolo centrale con una strategia di lungo periodo e interventi concreti a favore del settore agricolo e delle fasce più deboli, La Commissione Europea ha recentemente pubblicato il Regolamento (UE) 2024/3160, che introduce importanti modifiche al Regolamento (UE) 2020/688 in materia di sanità animale. Le modifiche, che si applicano a bovini, ovini, caprini, camelidi, cervidi Riportiamo di seguito la lettera scritta dal dottor Damiano Di Simine, responsabile scientifico di Legambiente Lombardia. Questo intervento è stato redatto come risposta a quanto sostenuto dal dottor Luca Buttazzoni nella sua lettera intitolata È online la newsletter n. 267 della European Federation of Animal Science (EAAP), tradotta nelle lingue dei Paesi di provenienza dei suoi membri (tra cui l’italiano). In questo numero l’editoriale del Segretario Generale Andrea Il Segretario del Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti Tom Vilsack ha annunciato il 19 dicembre 2024 il secondo round di sovvenzioni del Regional Agricultural Promotion Program (RAPP), che mira ad assegnare 300 milioni di Le vacche da latte, insieme ad altre specie animali, mostrano differenze tra individui nell’espressione comportamentale in risposta a diversi ambienti o situazioni, che sono particolarmente evidenti in contesti difficili. La personalità nei bovini da Da 77 anni, l’Annuario dell’Agricoltura Italiana rappresenta un punto di riferimento per analizzare lo stato e le dinamiche del settore agricolo nazionale. La sua ultima edizione, presentata il 19 dicembre u.s. dal Presidente del In considerazione dell'ondata di segnalazioni di infezioni da influenza aviaria nei bovini e in altri mammiferi, l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) ha pubblicato nuove linee guida che forniscono indicazioni su Nel 2024, si stima che l'indice della produttività del lavoro agricolo nell'UE sia aumentato su base annua dell'1,6%. Questa informazione si basa sulle prime stime per il 2024 dei conti economici dell'agricoltura. L'incremento è Carissimi lettori, in questo periodo speciale dell’anno vogliamo esprimere la nostra gratitudine per il vostro continuo supporto e per l’energia che ogni giorno dedicate al mondo della zootecnia. Che il Natale vi porti serenità, calore La stabulazione dei vitelli in box individuale fino alle 8 settimane di vita è ammessa dalla legge, ma è stata messa in discussione dall’iniziativa End the Cage Age di ONG animaliste e dal Parere Il Centro di Ricerca per l'Agricoltura e l'Analisi dell'Economia Agraria (CREA) ha ottenuto rilevanti stanziamenti grazie all'approvazione di due emendamenti della nuova legge Finanziaria. Il presidente del CREA, Andrea Rocchi, ha espresso il suo Le previsioni per la produzione di mangimi composti nell'UE nel 2024 pubblicate da FEFAC offrono prospettive contrastanti, riflettendo tendenze diverse nei settori dell'allevamento, influenzate da fattori economici, normativi, ambientali e di salute degli animali. I benefici apportati dagli acidi grassi polinsaturi a catena lunga ω-3 (PUFA ω-3 LC), come l'acido eicosapentaenoico (EPA) e l'acido docosaesaenoico (DHA), dei quali l’acido α-linolenico (C18:3 ω-3) è il capostipite, sono stati ampiamente Il Ministero dell'Agricoltura ha annunciato importanti iniziative per sostenere il settore agricolo italiano, con particolare attenzione al Sud Italia e alle Isole, duramente colpiti dalla siccità del 2024. Due provvedimenti chiave sono stati approvati “Solo 25 focolai su circa 750 allevamenti bufalini della provincia di Caserta e area cluster ridotta a 4 Comuni. A distanza di poco più di due anni dalle misure adottate dalla Regione Campania per superare Il 19 dicembre 2024, l’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (Agea) ha pubblicato la Circolare 96325, che introduce aggiornamenti significativi per la campagna agricola 2025. Questo nuovo documento integra e modifica la circolare Agea Le questioni della sicurezza alimentare e del rispetto del principio di reciprocità, tornano al centro del dibattito europeo a seguito delle recenti rivelazioni contenute nel rapporto dalla DG SANTE relativamente all'audit effettuato dal 27 Il progetto BUBALACTIS presentato da Oreste Vignone, Tecnico Ferrero Mangimi BUBALACTIS è il progetto Ferrero Mangimi dedicato alle bufale da latte. Non parliamo solo di prodotti dedicati a questa specie Quest'anno a Treia (MC), nell'ambito della XII edizione del Festival della Soft Economy si è parlato, tra le altre cose, di agricoltura come strumento di rigenerazione territoriale, con un focus anche sulla partecipazione deiCertificazione delle competenze, si dimettono i Diplomati ai College
Agrivoltaico per piccoli ruminanti
Mangiare yogurt, il segreto per rallentare l’invecchiamento
Bucce di castagna, da scarto a risorsa per la dieta dei piccoli ruminanti
Formaggi freschi a pasta filata: composizione, ruolo ed evoluzione del microbiota nella loro qualità e sicurezza
Oltre 690 milioni di euro per l’agricoltura nella Legge di Bilancio 2025
Malattia emorragica epizootica (EHD): dall’UE nuove misure per la movimentazione degli animali nel continente
Ridurre le emissioni di metano in zootecnia si può, anzi si deve. La lettera di Damiano Di Simine
EAAP, online il nuovo numero della newsletter
USA: stanziati 300 milioni di dollari per promuovere l’export di prodotti agroalimentari statunitensi
La personalità delle bovine da latte influenza l’adattamento alla mungitura robotizzata
L’agricoltura italiana tra sfide e opportunità: il bilancio del 2023 nell’annuario CREA
La FAO pubblica nuove linee guida per la sorveglianza dell’influenza aviaria nei bovini
Produttività del lavoro agricolo nell’UE in aumento dell’1,6% nel 2024
Buone Feste dalla redazione di Ruminantia!
Vitelli CAGE-FREE – Sistemi alternativi alla stabulazione dei vitelli pre-svezzamento in box individuali. Ecco i risultati del progetto
Ricerca: dalla Finanziaria importanti risorse economiche per il CREA
Previsioni di mercato per la produzione di mangimi composti nell’UE 2024
Integrazione di Chlorella vulgaris nelle diete per ovini. Quali effetti su crescita, caratteristiche della carcassa e qualità della carne
Dal Masaf 327 milioni a sostegno dell’agricoltura del mezzogiorno
Brucellosi bufalina, Assessore Caputo: “Focolai e abbattimenti di animali infetti in calo. 7 milioni di indennizzi per mancato reddito”
Da Agea importanti aggiornamenti per la Campagna 2025
Carne bovina dal Brasile e standard UE. Una questione ancora aperta
Arriva BUBALACTIS, il progetto di Ferrero Mangimi per valorizzare il comparto bufalino
Scuola Giovani Pastori: i risultati della seconda edizione al Festival della Soft Economy
Genetica