Le fibre alimentari (la principale fonte di prebiotici) e lo yogurt (un alimento probiotico) apportano vari benefici per la salute modulando il microbiota intestinale e le vie metaboliche. Tuttavia, le loro associazioni con il rischio di insorgenza di cancro al polmone non sono state investigate approfonditamente.
L’obiettivo di questo studio era quindi quello di valutare le associazioni individuali e congiunte del consumo di fibre alimentari e yogurt con il rischio di insorgenza del cancro ai polmoni e indagare potenziali modifiche degli effetti delle associazioni dovute allo stile di vita e ad altri fattori legati alla dieta.
Questa analisi aggregata ha incluso 10 coorti prospettiche che hanno coinvolto 1.445.850 adulti provenienti da studi condotti negli Stati Uniti, in Europa e in Asia. Le analisi dei dati sono state eseguite tra novembre 2017 e febbraio 2019. Utilizzando i dati individuali armonizzati dei partecipanti, l’hazard ratio e gli intervalli di confidenza al 95% per il rischio di cancro ai polmoni associati all’assunzione di fibre alimentari e yogurt sono stati stimati per ogni coorte utilizzando la regressione di Cox e sono stati raggruppati usando random-effects meta-analysis. I partecipanti che avevano avuto una storia di cancro prima di essere arruolati nello studio o che hanno sviluppato un tumore, sono morti o non si sono presentati per il follow-up entro 2 anni dall’inclusione nella ricerca sono stati esclusi.
L’assunzione di fibre alimentari e il consumo di yogurt sono stati misurati con strumenti validati. E’ stata validata l’incidenza di carcinoma polmonare, sottoclassificato per tipo istologico (ad es. Adenocarcinoma, carcinoma a cellule squamose e carcinoma a piccole cellule).
Ma veniamo ora ai risultati dello studio. Il campione analitico includeva 627988 uomini, con un’età media (SD) di 57,9 (9.0) anni e 817862 donne, con un’età media (SD) di 54,8 (9.7) anni. Durante un follow-up intermedio di 8,6 anni, sono stati documentati 18822 casi di cancro al polmone. Sia l’assunzione di fibre che quella di yogurt sono state inversamente associate al rischio di sviluppare cancro ai polmoni dopo un aggiustamento per lo stato, il numero di pacchetti di sigarette annui e altri fattori di rischio per il cancro ai polmoni: hazard ratio, 0,83 (IC 95%, 0,76-0,91) per il quintile più alto vs il più basso di assunzione di fibre; e hazard ratio, 0,81 (IC 95%, 0,76-0,87) per un consumo di yogurt elevato o assente. Le associazioni tra consumo di fibre o yogurt e cancro al polmone erano significative nei non fumatori e sono state costantemente osservate tra sessi, razze/etnie e tipo istologico di tumore. Se considerati congiuntamente, un elevato consumo di yogurt associato con il più alto quintile di assunzione di fibre ha mostrato un rischio ridotto di oltre il 30% di sviluppo del cancro ai polmoni rispetto ad un mancato consumo di yogurt associato con il quintile più basso di assunzione di fibre (hazard ratio, 0,67 [IC 95%, 0,61-0,73] nel totale delle popolazioni dello studio, hazard ratio 0,69 [IC 95%, 0,54-0,89] nei non fumatori), suggerendo un potenziale sinergismo.
In conclusione, il consumo di fibre alimentari e yogurt è stato associato ad un ridotto rischio di insorgenza del cancro ai polmoni dopo un aggiustamento per fattori di rischio noti e tra i non fumatori. I risultati suggeriscono quindi un potenziale ruolo protettivo di prebiotici e probiotici contro la carcinogenesi polmonare.
Association of Dietary Fiber and Yogurt Consumption With Lung Cancer Risk: A Pooled Analysis
- 1. Division of Epidemiology, Department of Medicine, Vanderbilt Epidemiology Center, Vanderbilt University Medical Center, Nashville, Tennessee.
- 2. State Key Laboratory of Oncogene and Related Genes & Department of Epidemiology, Shanghai Cancer Institute, Renji Hospital, Shanghai Jiaotong University School of Medicine, Shanghai, China.
- 3. Vanderbilt-Ingram Cancer Center, Vanderbilt University Medical Center, Nashville, Tennessee.
- 4. Cancer Prevention Program, Fred Hutchinson Cancer Research Center, Seattle, Washington.
- 5. Department of Exercise and Nutrition Sciences, Milken Institute School of Public Health, George Washington University, Washington, District of Columbia.
- 6. Division of Epidemiology & Genetics, National Cancer Institute, Bethesda, Maryland.
- 7. Division of Public Health Sciences, Department of Surgery, Washington University School of Medicine, St Louis, Missouri.
- 8. College of Public Health and Human Sciences, Oregon State University, Corvallis.
- 9. Division of Epidemiology & Community Health, School of Public Health, University of Minnesota, Minneapolis.
- 10. Masonic Cancer Center, University of Minnesota, Minneapolis.
- 11. Channing Division of Network Medicine, Department of Medicine, Brigham and Women’s Hospital and Harvard Medical School, Boston, Massachusetts.
- 12. Department for Determinants of Chronic Diseases, National Institute for Public Health and the Environment, Bilthoven, the Netherlands.
- 13. Department of Gastroenterology and Hepatology, University Medical Centre, Utrecht, the Netherlands.
- 14. Department of Odontology, Umeå University, Umeå, Sweden.
- 15. Cancer Registry and Histopathology Department, Civic-M.P. Arezzo Hospital, American Samoa, Ragusa, Italy.
- 16. Faculty of Medicine, School of Public Health, Imperial College, London, United Kingdom.
- 17. Diet, Genes and Environment, Danish Cancer Society Research Center, Copenhagen, Denmark.
- 18. Denmark Department of Public Health, Faculty of Health and Medical Sciences, University of Copenhagen, Denmark.
- 19. Department of Community Medicine, UIT, The Arctic University of Norway, Tromsø, Norway.
- 20. Public Health Directorate, Asturias, Spain.
- 21. Genetic Epidemiology Group, International Agency for Research on Cancer, Lyons, France.
- 22. Department of Nutrition, Harvard T.H. Chan School of Public Health, Boston, Massachusetts.
- 23. Department of Epidemiology, Harvard T.H. Chan School of Public Health, Boston, Massachusetts.
JAMA Oncol. 2019 Oct 24. doi: 10.1001/jamaoncol.2019.4107