Secondo una nuova ricerca della University of British Columbia in Canada, i vitelli che trascorrono la loro intera vita nello stesso gruppo stabiliscono preferenze sociali stabili nel tempo che sono influenzate dal loro livello di pessimismo.

I legami sociali sono stati rilevati in molte specie animali. Connessioni durature tra individui, non direttamente correlate all’accoppiamento, hanno importanti conseguenze positive, tra cui una migliore capacità competitiva, uno stress ridotto e un maggiore successo riproduttivo. Questi legami sono stati solitamente osservati tra parenti stretti e sono stati tradizionalmente rilevati in popolazioni che contengono generazioni diverse, come primati selvatici o in cattività. Poco si sa invece sui legami che si sviluppano negli animali allevati in gruppi sociali artificiali come i bovini da latte.

Vi è un crescente interesse nel comprendere le dinamiche sociali nelle mandrie di bovini da latte. Le vacche adulte investono tempo ed energia per garantirsi la vicinanza sociale a particolari conspecifici, indicando che stabiliscono legami più forti con questi animali. Tuttavia, si sa poco sugli animali più giovani. I vitelli da latte sono in genere separati dalle loro madri poche ore dopo la nascita e spesso raggruppati con animali di età simile dalla nascita fino all’età adulta. Questi animali sono motivati ad avere un contatto sociale completo e a sviluppare legami sociali con i loro coetanei in tenera età. Il contatto sociale nelle prime fasi della vita è stato associato ad uno sviluppo fisiologico, psicologico e cognitivo positivo nei vitelli, ma non si sa se questi animali sviluppino relazioni preferenziali.

Gli individui socialmente legati di solito interagiscono tra di loro maggiormente e mantengono una stretta vicinanza. Partendo dalle prove che dimostrano che la vicinanza spaziale (misurata come il numero di volte in cui due animali sono stati visti in stretta vicinanza) è associata a relazioni preferenziali nelle vacche adulte, un team di ricercatori della University of British Columbia ha utilizzato la vicinanza spaziale per valutare le preferenze sociali nei vitelli da latte. Gli scienziati canadesi hanno cercato di capire se le coppie di vitelli nei gruppi sociali fossero coerenti con le loro preferenze sociali nel tempo (due periodi di 48 ore, separati da tre giorni), attraverso diversi contesti (quando spostati in un nuovo ambiente o in caso di modifiche nella stabulazione) e comportamenti (in piedi e sdraiati). L’ipotesi di partenza prevedeva che il grado di interazione delle coppie sarebbe cambiato e che queste preferenze sociali sarebbero state coerenti nel tempo, nei sistemi di stabulazione e nei comportamenti.

Precedenti studi avevano suggerito che le differenze inter-individuali nelle relazioni sociali possono essere influenzate dai tratti della personalità. Ad esempio, si ritiene che gli animali socievoli “cerchino la presenza di conspecifici, mentre gli individui non socievoli evitano i conspecifici”. Recenti ricerche hanno scoperto che i bovini adulti e i vitelli più socievoli (valutati attraverso dei test di motivazione sociale) trascorrevano più tempo con i conspecifici nel loro ambiente. Questo studio ha esplorato se i tratti della personalità, come Paura, Socievolezza e Pessimismo fossero associati a differenze individuali nella selettività sociale.

Durante la loro vita, i vitelli hanno mostrato modelli di prossimità coerenti quando sono in piedi (ma non quando sono sdraiati). Queste relazioni preferenziali persistevano anche dopo che i vitelli venivano spostati in un nuovo ambiente. A livello individuale, sono state rilevate variazioni nella selettività dei vitelli nei loro rapporti sociali: alcuni trascorrevano molto più tempo con partner specifici rispetto ad altri. Questo grado di selettività non era associato ad una maggiore socievolezza, era marginalmente associato alla paura, ma era fortemente associato al pessimismo (i vitelli più pessimisti e paurosi sembrano formare relazioni sociali più selettive). In conclusione, i vitelli possono formare relazioni selettive che sembrano coerenti nel tempo e attraverso variazioni di contesto. Il grado in cui sono selettivi varia in relazione alle differenze individuali nel pessimismo.

 

 

Social proximity in dairy calves is affected by differences in pessimism

Benjamin Lecorps, Sarah Kappel, Daniel M. Weary, Marina A. G. von Keyserlingk 

Plos One: 30 Ottobre, 2019

doi.org/10.1371/journal.pone.0223746