Sabato 5 e domenica 6 ottobre 2024 dalle 10:00 alle 19:00 a Villa Contarini a Piazzola sul Brenta (PD)
Cresce sempre di più Caseus, in questa edizione 2024, la ventesima, che racchiude al suo interno il concorso Caseus Veneti, il Concorso Nazionale Formaggi di Fattoria, il Festival delle DOP Venete e il percorso espositivo dedicato alle produzioni internazionali che per l’edizione 2024 arriveranno da Polonia, Estonia, Grecia e Slovacchia.
Alcune di queste, come lo scorso anno, saranno protagoniste dell’assaggio al buio organizzato con la collaborazione dell’Associazione Lucia Guderzo dal titolo “Il Gusto oltre il confine”.
Saranno 475 i formaggi in gara, fra Caseus Veneti e il Concorso Nazionale Formaggi di Fattoria, prodotti da 105 caseifici di tutta Italia, che si contenderanno i premi assegnati nella mattinata di sabato 5 Ottobre e che poi saranno esposti nella prestigiosa Sala delle Conchiglie.
Alla mostra mercato che si snoda lungo i viali di Villa Contarini, il pubblico troverà non solo formaggi ma tanti prodotti a denominazione (33 i Consorzi di tutela che parteciperanno), in un totale di 150 stand.
Ben 122 le occasioni di confronto con il pubblico, tra queste 108 degustazioni guidate tra cooking show, masterclass e incontri con i casari, 8 appuntamenti per bambini, 2 appuntamenti musicali e poi mostra mercato, attività solidali e una tavola rotonda dal titolo “Formaggi: espressione del territorio, storia, tradizione e passione.”
Tra le novità dell’edizione 2024 la presenza dei formaggi DOP di 8 Consorzi di Tutela, provenienti da 5 regioni italiane: il Murazzano, il Roccaverano e l’Ossolano dal Piemonte, lo Strachitunt dalla Lombardia, il Puzzone di Moena dal Trentino, il Provolone del Monaco dalla Campania, il Vastedda della Valle del Belice e Pecorino Siciliano dalla Sicilia.
Rilievo, nel corso delle due giornate, anche alle cooperative che hanno fatto la storia del territorio come Lattebusche e Latteria Soligo che incontreranno i visitatori con approfondimenti dedicati.
Novità di questa edizione l’abbinamento formaggi e musica con l’evento “Note di…formaggio”, a cura del quartetto d’archi “Le Corde del Mondo”, che si esibirà domenica pomeriggio in un doppio appuntamento (ore 15:00 e 16:30) nel piano nobile di Villa Contarini.
La manifestazione, promossa dalla Regione del Veneto, sostenuta dal Comitato Promotore (composto dai Consorzi di Tutela dei formaggi DOP del Veneto: Asiago, Casatella Trevigiana, Grana Padano, Montasio, Monte Veronese, Piave, Provolone Valpadana e Mozzarella STG) e organizzata da A.Pro.La.V., oggi valorizza l’identità regionale, nazionale e internazionale promuovendo i grandi caseifici, i formaggi DOP, le piccolissime produzioni ma anche i prodotti caseari europei degustati al buio.
Scopo dell’evento è infatti valorizzare il prodotto Made in Italy ed educare il consumatore ad una scelta consapevole, anche per questo viene dato, grazie alla collaborazione con ARAV, molto risalto alla produzione primaria, per congiungere tutta la filiera e far capire il grande valore delle produzioni lattiero-casearie.