Nasce GIview, un nuovo database di ricerca per tutte le indicazioni geografiche (IG) protette a livello UE.
GIview fornisce un unico portale per la ricerca di dati sulle IG registrate nell’UE ed è una risorsa utile per consumatori, produttori e professionisti nel settore della proprietà intellettuale. Il database contiene inoltre informazioni dettagliate sulle indicazioni geografiche non UE protette a livello dell’Unione europea tramite accordi bilaterali e multilaterali e sulle indicazioni geografiche dell’UE protette nei paesi terzi.
Il database, lanciato ufficialmente nel corso della conferenza online ‘”Strengthening GIs”, viene continuamente aggiornato con i dati ufficiali registrati dalla Commissione europea (Directorate-General for Agriculture and Rural Development) ed è sviluppato e gestito dallo European Union Intellectual Property Office (EUIPO) .
Le indicazioni geografiche sono una risorsa economica fondamentale per l’Unione europea e fanno parte del sistema dei diritti di proprietà intellettuale a livello dell’UE. Secondo una ricerca dell’EUIPO e dell’Ufficio europeo dei brevetti, le industrie ad alta intensità di diritti IG sostengono quasi 400 000 posti di lavoro in tutta l’UE e contribuiscono con oltre 20 miliardi di euro al suo PIL. Inoltre, uno studio pubblicato dalla Commissione europea stima il valore delle vendite annuali di prodotti protetti da IG a 74,76 miliardi di euro all’anno, un quinto dei quali deriva dalle esportazioni al di fuori dell’UE.
Il commissario europeo per l’agricoltura, Janusz Wojciechowski, ha dichiarato: “Sono orgoglioso di assistere al lancio del portale GIview, sviluppato dall’Ufficio per la proprietà intellettuale dell’UE. Questa piattaforma è un ottimo strumento per fare ulteriore pubblicità alle nostre famose indicazioni geografiche europee e a quelle protette dai nostri accordi internazionali. Ogni indicazione geografica registrata nell’UE ha una storia alle spalle, che riflette la varietà e la ricchezza dei prodotti che il nostro continente ha da offrire. Io e i miei servizi continueremo a cercare modi per rafforzare le indicazioni geografiche, avendo dimostrato il loro valore aggiunto sia per i produttori che per i consumatori.“
Il direttore esecutivo dell’EUIPO, Christian Archambeau, ha dichiarato: “Le indicazioni geografiche non solo garantiscono la qualità, ma creano anche valore e sostengono posti di lavoro in tutta l’Unione. Si tratta di un importante diritto di PI che aiuta a sostenere le tradizioni, il patrimonio e lo stile di vita degli europei. Oltre ad assistere gli utenti del sistema di PI dell’UE, speriamo che GIview aiuti anche i cittadini ad acquisire una maggiore consapevolezza del sistema di protezione delle IG nell’UE e del contributo che queste portano alla nostra economia.“
GIview contiene dati relativi al tipo di IG (DOP, IGP, IG), la data di priorità, lo status giuridico e la base di protezione di tutte le IG (vini, bevande spiritose, vini aromatizzati, e prodotti agricoli e alimentari) protette a livello dell’UE. Una caratteristica speciale di GIview è che è aperto alle autorità nazionali e ai gruppi di produttori che hanno la possibilità di caricare dati aggiuntivi, come i dati di contatto dei gruppi di produttori e degli organismi di controllo, mappe, fotografie e descrizione del prodotto, area geografica, dichiarazioni di sostenibilità e altre informazioni. Questo database è progettato sia per massimizzare le informazioni sulle IG, sia per assistere direttamente le autorità antifrode che potranno accedere facilmente alle descrizioni e le foto del prodotto autentico e potranno contattare direttamente le autorità interessate e il gruppo di produttori in caso di indagine.
GIview fornirà anche un facile accesso al portale per l’applicazione della proprietà intellettuale, sviluppato e gestito dall’EUIPO, che funge da ponte tra i titolari dei diritti e le autorità di contrasto.
Clicca qui per visitare il nuovo database GIview!
Fonte: Commissione europea