Regione Toscana: bando da 3,2 milioni per favorire l’imprenditoria giovanile

Nuove opportunità per i giovani agricoltori toscani, sono state approvate le disposizioni specifiche per l’attuazione del bando della sottomisura 6.1 “Aiuto all’avviamento di imprese per giovani agricoltori – annualità 2024”. Con una dotazione finanziaria di 3 milioni e 200mila euro, il bando dà la possibilità ai giovani di ottenere un premio (a fondo perduto) di 65.000 euro per l’avviamento dell’attività agricola e dei contributi agli investimenti. Il premio sale a 70.000 euro in caso di insediamenti in aziende ricadenti in aree montane. I beneficiari sono di età compresa fra 18 anni compiuti e i 41 anni non compiuti, che si insediano per la prima volta in azienda agricola in qualità di capo azienda e che possiedono adeguate qualifiche e competenze professionali o che le conseguiranno entro la data di conclusione del piano di sviluppo aziendale. Il premio sarà corrisposto in due rate, l’ultima delle quali dopo la verifica della corretta attuazione del Piano di Sviluppo Aziendale. La domanda di aiuto deve essere presentata esclusivamente online, utilizzando la modulistica (di cui all’art. 8.3 del bando) disponibile sulla piattaforma gestionale dell’Anagrafe regionale delle aziende agricole sul sito di ARTEA (soggetto gestore). Per ulteriori dettagli clicca QUI!

Regione Lombardia: 1,3 milioni di euro per giovani agricoltori con imprese innovative

La Regione Lombardia, nell’ambito dell’intervento del complemento regionale dello Sviluppo Rurale ha voluto dedicare diverse risorse all’insediamento di giovani agricoltori. Si tratta di un bando, suddiviso in quattro momenti, che rimane aperto fino a gennaio 2025, con una dotazione totale di 15 milioni di euro, ed è pensato per favorire il ricambio generazionale nelle aziende lombarde. Possono aderire gli agricoltori di età compresa fra 18 e 41 anni non compiuti e insediati per la prima volta in un’azienda agricola non più di 24 mesi prima della data di presentazione della domanda. Per questa prima trance sono stati assegnati 1,3 mln di euro ripartiti tra 31 beneficiari. L’importo del premio per azienda, in relazione all’area dove è ubicata l’azienda in cui avviene il primo insediamento, è stato fissato in 50.000 euro per le aree svantaggiate di montagna e 40.000 euro per le altre aree. Maggiori informazioni QUI!