Presentato, nell’ambito dell’Esposizione Internazionale di Macchine per l’Agricoltura e il Giardinaggio in corso a Bologna, il Fondo Innovazione in Agricoltura 2024 nato per sostenere le attività che investono in innovazione e tecnologia. Da oggi disponibile sul sito di Ismea il bando per accedere, di seguito tutti i dettagli.
Il Fondo innovazione finanzia investimenti volti a sostenere la realizzazione e lo sviluppo di progetti di innovazione finalizzati all’incremento della produttività nei settori dell’agricoltura, della pesca e dell’acquacoltura attraverso la diffusione delle migliori tecnologie disponibili per la gestione digitale dell’impresa, per l’utilizzo di macchine, di soluzioni robotiche, di sensoristica e di piattaforme e infrastrutture 4.0, per il risparmio dell’acqua e la riduzione dell’impiego di sostanze chimiche, nonché per l’utilizzo di sottoprodotti.
La dotazione finanziaria prevista per l’anno 2024 è di 100 milioni di euro di cui 30 milioni per le PMI con sede operativa nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali di maggio 2023.
L’accreditamento, la compilazione e la preconvalida delle domande di accesso alle agevolazioni possono essere effettuati a partire dalle ore 12.00 del giorno 15 novembre 2024, data di apertura dello sportello telematico fino alle ore 12.00 del giorno 13 dicembre 2024. Ad eccezione del primo giorno di apertura (dalle ore 12.00 alle ore 18.00) e dell’ultimo giorno di chiusura (dalle ore 9.00 alle ore 12.00), lo sportello telematico rimane aperto nei giorni feriali (dal lunedì al venerdì) dalle ore 9.00 alle ore 18.00.
Per quel che riguarda poi le operazioni di convalida e presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni, può essere effettuata a partire dalle ore 12.00 del giorno 18 dicembre 2024, data di apertura dello sportello telematico.
Il Ministro Francesco Lollobrigida ha così presentato il Fondo nell’ambito della manifestazione EIMA 2024:
“Abbiamo lanciato il nuovo Fondo Innovazione in Agricoltura 2024 con una dotazione complessiva di 100 milioni di euro destinati a sostenere l’innovazione tecnologica nei settori dell’agricoltura, della pesca e dell’acquacoltura”. Lo ha annunciato il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, all’Esposizione Internazionale di Macchine per l’Agricoltura e il Giardinaggio in corso a Bologna.
“Queste risorse vengono messe a disposizione per sostenere le nostre imprese che producono mezzi agricoli innovativi e per tutelare i nostri agricoltori. In particolare, in questo bando è stato introdotto un elemento in più: una quota è riservata a chi è stato colpito dall’alluvione. Trenta milioni andranno, infatti, alle imprese agricole dell’Emilia-Romagna, della Toscana e delle Marche che hanno subito danni, per consentire loro di ripartire più velocemente”, ha sottolineato il Ministro.
“Con questo fondo puntiamo a favorire la modernizzazione delle imprese del settore, per aumentarne la produttività e la sostenibilità in un contesto economico e ambientale in rapida evoluzione. Le risorse del Fondo potranno essere impiegate per l’acquisto di macchinari e attrezzature destinati all’agricoltura, alla zootecnia, alla pesca e all’acquacoltura, e saranno riservate a imprese che sostituiscono strumenti già esistenti, debitamente identificati”, ha concluso il Ministro.
Tutta la documentazione da presentare è disponibile cliccando QUI!