
Una genetica per la filiera del Parmigiano Reggiano
21 Novembre 2023 @ 8:00 - 17:00
Venerdì 1 Dicembre 2023 presso la Sala Ponchielli, nell’ambito delle Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona, si parlerà di selezione.
Marco Nocetti illustrerà la visione del Consorzio e il suo impegno diretto nel promuovere, con collaborazioni scientifiche prestigiose, strumenti in grado di mettere a punto la bovina da Parmigiano Reggiano. E una collaborazione importante, che negli anni ha portato a notevoli risultati, è quella con ANAFIBJ. Nel convegno di Cremona il suo direttore Martino Cassandro farà il punto di quanto fatto finora e, soprattutto, spiegherà alcune importanti novità, destinate ad avere un impatto non solo sulla selezione della bovina da Parmigiano Reggiano, ma su tutta quanta la selezione da latte nazionale. Ad esempio il nuovo indice ICS-PR, nella sua notevole terza versione che, includendo anche la caseificabilità del latte, diventa uno strumento ancora più preciso ed efficace. Non solo. Il prof. Cassandro illustrerà anche i dati preliminari di un lavoro di testaggio genetico effettuato su 2000 vacche, fenotipicamente scelte nelle stalle del Comprensorio tra quelle più rappresentative del modello da Parmigiano Reggiano. Questo ha permesso la definizione di un profilo genico specifico e la messa a punto di un gene chip con il quale andare a testare direttamente il DNA degli animali, per verificarne – velocizzando quindi la selezione in stalla – la loro corrispondenza genica al modello di vacca desiderato. Con la relazione dello spagnolo Oscar Gonzales Recio dell’INIA, Instituto Nacional de Investigacion y Tecnologia Agraria – Università di Madrid, si entrerà infine nell’ambito scientifico legato alla ereditabilità del microbioma ruminale, e delle possibilità di andare a selezionare, oltre alla bovina da latte, anche il suo microbioma. È un campo di studio recente e affascinante, dalle grandi potenzialità e prospettive ai fini dell’efficienza dell’alimentazione, della sostenibilità, della riduzione delle emissioni. A chiudere, come sempre, le considerazioni del presidente Nicola Bertinelli.
La partecipazione richiede l’iscrizione, che è possibile fare cliccando qui.