Caricamento Eventi
Nel periodo di programmazione 2014-2022 la Rete rurale nazionale si è adoperata per migliorare l’attuazione delle politiche dello sviluppo rurale con servizi, strumenti e metodi studiati e implementati per il partenariato, nell’intento di favorire l’affermazione di un’agricoltura sempre più sostenibile e innovativa. 

Il ruolo centrale del settore primario per la vita del pianeta, messo ulteriormente in risalto dalle recenti questioni ambientali, meteoclimatiche e geopolitiche, può essere preservato solo se l’agricoltore viene messo nelle condizioni di produrre con sapienza e competenza beni e servizi per la collettività, nel rispetto dell’etica del lavoro e dell’ambiente.

In questa prospettiva, diventa di fondamentale importanza favorire l’informazione e il dialogo con i consulenti agricoli i quali, ogni giorno, a fianco degli agricoltori, incidono sulla fisionomia del modus operandi agricolo.

L’evento si rivolge pertanto al mondo della consulenza ed è focalizzato su tre progetti sviluppati nell’ambito delle attività del Programma Rete rurale nazionale 2014-2022: il Business Plan OnLine (Scheda Progetto ISMEA 10.3 Accesso alle misure PSR, Bpol e AgroSemplice ), le Open school della Ismea Copernicus Academy (Scheda Progetto ISMEA 12.1 Ismea Copernicus Academy e lo sviluppo del sistema di consulenza aziendale) e il Tool per il meccanismo volontario di mitigazione delle emissioni zootecniche a livello di distretto agricolo zootecnico forestale (Scheda Progetto ISMEA 14.1 Cambiamenti climatici, emissioni di gas serra e ciclo dell’azoto). Si tratta di iniziative riguardanti temi diversi, ma tutte rispondenti all’esigenza comune di offrire strumenti e servizi per la valutazione delle prestazioni delle aziende agricole sotto il profilo della sostenibilità e dell’innovazione.

Articolato in sessioni plenarie e parallele di approfondimento, l’evento intende favorire la diffusione dei tre progetti portati all’attenzione dell’uditorio e la discussione sulla loro possibile evoluzione nel nuovo periodo di programmazione da poco iniziato.

Per partecipare all’evento è necessaria l’iscrizione, che può essere effettuata cliccando QUI!

Il workshop è riconosciuto dagli Ordini professionali ai fini della formazione professionale permanente (Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali, Collegio Nazionale Periti Agrari e Periti Agrari laureati, Collegio nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati).

Per scaricare il programma cliccare QUI.

Condividi questa notizia!