Caricamento Eventi

Un incontro aperto rivolto a esperti del settore, studiosi e persone interessate ai nuovi scenari della politica agricola europea è l’evento “Le priorità agricole dell’unione europea per il 2024-2029: tra revisione della pac e completamento del green deal” che si terrà mercoledì 23 ottobre, dalle ore 14.30 alle 17, presso la Sala del Cubiculum Artistarum di Palazzo dell’Archiginnasio (Piazza Galvani 1, Bologna).

L’appuntamento è organizzato dall’Accademia Nazionale di Agricoltura e dalla Federazione Italiana Dottori in Agraria e Forestali con il patrocinio di ISMEA (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare) e il contributo di ANDAA (Associazione Nazionale Dirigenti dell’Agricoltura e dell’Ambiente) e vedrà presenti professori universitari, rappresentanti del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (MASAF) e delle accademie scientifiche italiane.

I saluti istituzionali saranno tenuti dal Prof. Giorgio Cantelli Forti, Presidente Accademia Nazionale di Agricoltura, e dal Dott. Andrea Sonnino, Presidente della FIDAF. A seguire la relazione introduttiva del Prof. Franco Sotte, Ordinario di Economia e Politica agraria Università Politecnica delle Marche.

A seguire le relazioni di approfondimento con gli interventi del Dott. Ermanno Comegna, economista agrario, del Dott. Camillo Zaccarini Bonelli, Direzione supporto piano strategico PAC di ISMEA, del Dott. Damiano Li Vecchi, Dirigente Organismi in ambito Unione Europea MASAF, del Dott. Alfonso Pascale, Accademia della Ruralità “Giuseppe Avolio” e del Prof. Roberto Fanfani, Accademia Nazionale di Agricoltura. Le conclusioni saranno a cura di Valtiero Mazzotti, Assessorato Agricoltura regione Emilia-Romagna. L’incontro è moderato da Lisa Bellocchi, giornalista e Presidente dell’ENAJ (European Network of Agricultural Journalist).

Condividi questa notizia!