Caricamento Eventi

La Precision Livestock Farming (PLF) offre opportunità notevoli per le filiere delle produzioni animali, per una gestione sempre più rivolta al benessere, alla sicurezza alimentare e alla protezione ambientale. Si tratta di una disciplina molto attenzionata dalla ricerca e in continua evoluzione.

Per contribuire alla diffusione delle conoscenze in materia all’interno della comunità dei ricercatori e degli operatori del settore si terrà a Bologna il 9 settembre il workshop Precision Livestock Farming per l’adattamento e la mitigazione del cambiamento climatico: applicazioni e nuove frontiere della ricerca”

L’evento, organizzato da AGRITECH in occasione della European Conference on Precision Livestock Farming 2024, si propone di offrire uno stato dell’arte dell’avanzamento delle attività condotte dai diversi gruppi di ricerca coinvolti nello Spoke 5 del Centro Nazionale di Ricerca per le Tecnologie in Agricoltura – AGRITECH.

Quando e dove?

L’evento si terrà lunedì 9 settembre 2024, dalle 9:30 alle 12:30, al Palazzo dei Congressi di Bologna.

Obiettivo dell’evento

Esplorare come la PLF possa contribuire al benessere degli animali, alla sicurezza alimentare e alla sostenibilità ambientale. L’evento favorirà lo scambio di conoscenze tra ricercatori, professionisti del settore agricolo e istituzioni.

A chi è rivolto?

L’evento si rivolge, oltre che a tutta la comunità scientifica interessata dalle tematiche trattate dal progetto AGRITECH, anche ad allevatori, veterinari, tecnici, aziende, istituzioni, dottorandi e studenti. La partecipazione è gratuita previa registrazione.

Clicca qui per iscriverti!

Programma

Introducono/Moderano: Patrizia Tassinari e Daniele Torreggiani

9:30-9:45 – Saluti di apertura

  • Alberto Credi – Prorettore alla ricerca Unibo
  • Danilo Ercolini – Responsabile scientifico AGRITECH (Unina)
  • Rosalba Lanciotti – Direttore Dipartimento di Scienze e tecnologie agro-alimentari Unibo
  • Pier Paolo Gatta – Direttore Dipartimento di Scienze mediche veterinarie Unibo

9:45-10:00 – Intervento di apertura: Nicola Lacetera, Leader Spoke 5 AGRITECH “Sustainable productivity and mitigation of environmental impact in livestock systems

10:00-12:30 – Tavola Rotonda

Modera: Alessandro Fantini (Direttore responsabile Ruminantia)

Tre esponenti di enti e associazioni nazionali del comparto zootecnico si confronteranno con tre portavoce delle attività di ricerca dello Spoke 5 AGRITECH per gli ambiti PLF & genetica, PLF & precision feeding e PLF & strutture e attrezzature per l’allevamento. Sarà posta particolare attenzione alle esperienze e applicazioni a livello aziendale, mettendo in evidenza le relative ricadute e i benefici per il comparto zootecnico, l’ambiente e la sicurezza.

Interverranno:

  • Giuseppe Diegoli, Responsabile Settore Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna
  • Riccardo Negrini, Direttore Tecnico dell’Associazione Italiana Allevatori (AIA)
  • Lea Pallaroni, Direttore Generale Associazione Nazionale Produttori di Alimenti Zootecnici (Assalzoo)
  • Alessio Cecchinato, portavoce attività Spoke 5 AGRITECH per l’ambito PLF & genetica (Unipd)
  • Massimiliano Petracci, portavoce attività Spoke 5 AGRITECH per l’ambito PLF & precision feeding (Unibo)
  • Stefania Pindozzi, portavoce attività Spoke 5 AGRITECH per l’ambito PLF & strutture e attrezzature (Unina)

È previsto uno spazio per interventi dal pubblico per domande e chiarimenti e per portare esperienze e spunti di riflessione.

12.30: Light Lunch 

Poster e abstract

Invitiamo i partecipanti a presentare abstract e poster entro il 20 luglio per condividere le proprie ricerche. I migliori poster di giovani ricercatori saranno premiati e esposti anche all’ECPLF2024. Poster e abstract devono essere inviati entro il 20 luglio a ecplf2024@unibo.it. La stampa è a cura dell’organizzazione. Gli autori riceveranno comunicazione dell’accettazione entro il 31 luglio.

Perché partecipare?

Questo workshop offre un’opportunità unica di apprendere dalle esperienze e dalle innovazioni più recenti nel campo della PLF, nonché di connettersi con esperti e professionisti del settore. Unisciti a noi per esplorare le nuove frontiere della Precision Livestock Farming e contribuire a un’agricoltura più sostenibile e efficiente!

Non perdere questa occasione di essere parte di un dialogo importante per il futuro dell’agricoltura. Vi aspettiamo numerosi!

Per ulteriori informazioni qui il link al programma completo: Evento 9.09.2024 – programma definitivo

Condividi questa notizia!