
La sostenibilità nella filiera del latte: un obiettivo comune
1 Dicembre 2023 @ 10:30 - 13:00
Il primo dicembre alle ore 10:30 presso la Sala Ponchielli del Centro Cremona Fiere si terrà un interessante convegno su un tema di assoluta attualità organizzato da Ferrero Mangimi, in collaborazione con Granlatte, Anafibj e l’Università degli Studi di Pisa: “La sostenibilità nella filiera del latte: un obiettivo comune”.
Il desiderio degli organizzatori è quello di portare ancora una volta in primo piano l’importanza del contributo di tutti gli attori della filiera, soprattutto quando l’obiettivo è comune. La sostenibilità ambientale, infatti, è un’esigenza fondamentale per tutti: produttori, trasformatori, fornitori, consumatori e persino per gli animali con cui ogni giorno abbiamo a che fare.
Per questo non possiamo permetterci di strumentalizzare il tema, ma occorre conoscerlo a fondo, avendo la volontà di ottenere un risultato reale e costante.
Nell’ordine, interverrà il direttore generale del gruppo Granlatte-Granarolo, Dott. Isaia Puddu, per documentare l’impegno di una delle aziende casearie italiane più importanti. In questo senso Granlatte ha intrapreso un percorso internazionale aderendo al Dairy Sustainability Framework, punto di riferimento mondiale che ha individuato gli indicatori da misurare per il settore lattiero-caseario. Attraverso la collaborazione con diverse Università, ad oggi l’impatto delle emissioni della filiera Granlatte per Kg di latte prodotto è risultato sorprendentemente più basso dei dati di bibliografia. Il prossimo step sarà la certificazione che arriverà entro la fine dell’anno.
Successivamente il Prof. Marcello Mele dell’Università di Pisa documenterà il lavoro svolto dalla ricerca che ha sviluppato numerosi approcci per mitigare le emissioni di gas clima alteranti da parte degli allevamenti e, in particolare, dal settore ruminanti. Alcune soluzioni riguardano l’utilizzo di integratori, altre la formulazione delle razioni, altre ancora agiscono sul sistema di allevamento e la gestione degli animali. Nel campo dell’alimentazione animale, saranno illustrate le soluzioni che hanno già dimostrato essere efficaci e quelle che sembrano più promettenti nel prossimo futuro.
A questo punto il direttore Generale di ANAFIBJ, Prof. Martino Cassandro, racconterà come ha accettato la sfida della sostenibilità con la consapevolezza che per ridimensionare il problema è necessario un contributo condiviso da parte di tutte le componenti dei sistemi produttivi. Questo nuovo percorso sta mettendo a disposizione degli allevatori nuovi strumenti selettivi che rispondano in misura concreta alle richieste del mercato e del consumatore in un’ottica di sostenibilità ambientale ed economica.
Si entrerà così nel tema più strettamente tecnico che riguarda le stalle da latte attraverso l’intervento del Dott. Michele Campiotti, agronomo di Ferrero Mangimi, specialista in allevamenti di vacche da latte che parlerà dei punti sui quali deve lavorare l’allevatore per contribuire al miglioramento della sostenibilità ambientale. Sarà sorprendente scoprire come questo miglioramento è già in atto in molte stalle attraverso il miglioramento tecnico, gestionale e di benessere animale degli allevamenti.
Infine, tornerà la parola a Ferrero Mangimi, nella persona del suo Amministratore Delegato Massimo Spertino. Il cammino già svolto attraverso il progetto 3P e gli investimenti mirati all’innovazione degli stabilimenti produttivi sono il contributo che una grande azienda come Ferrero Mangimi può e deve dare a tutto il settore su questo tema.
“Siamo fermamente convinti che, solo con il coinvolgimento organizzato di tutti gli attori della Filiera si possa raggiungere questo importante obiettivo.”
Dopo gli interventi descritti si lascerà spazio alle domande della platea per aprire un tavolo di confronto utile a creare la giusta sinergia tra i vari attori della Filiera latte.
Clicca QUI per iscriverti e partecipare!
Si ricorda che il convegno è accreditato di 0,3125 CFP ai sensi del reg. CONAF delibera 162/22 per Dottori Agronomi e Dottori Forestali.