
La Rete Rurale Nazionale per il clima: il Distretto zootecnico agro-forestale come strategia locale per la mitigazione del cambiamento climatico
21 Settembre 2023 @ 9:30 - 12:30
Il 21 settembre si terrà l’incontro digitale “La Rete Rurale Nazionale per il clima: il Distretto zootecnico agro-forestale come strategia locale per la mitigazione del cambiamento climatico” previsto nell’ambito delle attività della Scheda Progetto Ismea 14.1 per la Rete Rurale Nazionale 2014-2022. L’evento, organizzato dall’ISMEA, in collaborazione con il Centro euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC), è finalizzato a condividere i contenuti del progetto che ha portato alla definizione del Distretto zootecnico agro-forestale per il clima.
Il Distretto rappresenta un approccio territoriale, ad adesione volontaria, volto alla riduzione delle emissioni del settore agricolo tramite gli assorbimenti connessi a pratiche agroforestali, che sono in grado di generare crediti, da avviare ad un mercato volontario gestito a livello locale. Il tema è di particolare rilevanza alla luce degli ambiziosi indirizzi delle politiche europee che indicano il settore agricolo tra gli strumenti chiave per il conseguimento della neutralità climatica al 2050, nonché alla luce del quadro normativo europeo in materia di incentivazione di pratiche agro-forestali di sequestro del carbonio (carbon farming), in grado di generare crediti certificabili da avviare al mercato come fonte di reddito aggiuntiva per gli imprenditori.
In tale contesto, il Distretto zootecnico agro-forestale per il clima identifica un approccio territoriale alla questione climatica, che chiama istituzioni, imprenditori agricoli e tutti i soggetti che a vario titolo sono coinvolti nello sviluppo locale, a partecipare ad un modello di gestione sostenibile del territorio. L’evento intende, quindi, proporre un momento di condivisione sui contenuti del progetto e fornire le indicazioni utili e approfondire gli strumenti che la Rete Rurale Nazionale mette a disposizione dei soggetti interessati alla costituzione di un Distretto sul territorio. L’appuntamento si svolgerà in modalità videoconferenza, con accesso alla piattaforma Zoom alle ore 9.45 e conclusione dei lavori alle ore 12.30.
Per partecipare all’evento è necessario iscriversi entro la data di mercoledì 20 settembre p.v. ore 18:00. Il giorno prima dell’evento i partecipanti iscritti riceveranno una e-mail da Rete rurale nazionale con il link per l’accesso alla piattaforma Zoom. Il programma sarà pubblicato nei prossimi giorni.