Caricamento Eventi

PASTRES (Pastoralism, Uncertainty and Resilience: Global Lessons from the Margins) è un nuovo progetto di ricerca finanziato dall’European Research Council (ERC), coordinato dal prof. Ian Scoones dell’Institute of Development Studies del Sussex, UK e da Michele Nori dell’Istituto Universitario Europeo di Firenze (visita il sito).

PASTRES ha l’obiettivo generale di rispondere al quesito: Quali lezioni possiamo imparare dai sistemi pastorali riguardo le sfide globali che rispondono all’incertezza? Con questo obiettivo, partners e studenti PhD locali stanno lavorando da due anni in contesti pastorali di Cina (regioni del Qinghai/Sichuan), Italia (Sardegna) e Kenya (distretto di Isiolo), dove esplorano nello specifico come i sistemi pastorali rispondono a e gestiscono le incertezze in tre aree tematiche: ambiente/risorse, mercati/prodotti e istituzioni/governance. Sono associati a PASTRES anche giovani studiosi che operano in altre regioni pastorali di Tunisia, Etiopia, Gujarat (India) e Italia Centrale.

Per presentare i primi risultati della ricerca e stimolare il dibattito ed il confronto sul ruolo presente e futuro del Pastoralismo, PASTRES organizza un incontro di due giorni per il 26 ed il 27 settembre 2021 ad Alghero.

Lunedì 27 settembre

PRESENTAZIONE DEL REPORT “ARE LIVESTOCK ALWAYS BAD FOR THE PLANET?” elaborato da PASTRES sul tema del rapporto fra Pastoralismo e cambiamento climatico, a cui seguirà una tavola rotonda con esperti sul tema, oltre ad un incontro strategico sui prossimi passi di PASTRES e di altre iniziative di studio a supporto del Pastoralismo.

L’evento sarà curato dal Dott. Antonello Franca, ricercatore del CNR ISPAAM di Sassari e membro della Rete APPIA, Rete Italiana della Pastorizia, e si svolgerà presso l’Azienda Sa Mandra di Alghero (https://www.aziendasamandra.it).

Per informazioni, contattare Antonello Franca (antonio.franca@cnr.it).

Condividi questa notizia!