
I distretti biologici in Italia: pratiche e sistemi virtuosi a servizio della comunità e del territorio
7 Settembre 2023
Giovedì 7 settembre 2023, nell’ambito della manifestazione SANA 2023 si terrà questo incontro dedicato ai distretti biologici in Italia.
Con l’approvazione della L. 23/2022 e, successivamente, del D.M. 28 dicembre 2022 n. 663273 sono stati definiti i tratti distintivi dei distretti biologici, gli obiettivi da perseguire con la loro istituzione, gli organi da istituire e i requisiti e le procedure per il loro riconoscimento giuridico. Il Masaf, pertanto, con il supporto della Rete Rurale Nazionale e del CREA, vuole realizzare un primo incontro con i distretti biologici sia già istituiti, in alcuni casi anche giuridicamente riconosciuti in virtù di una legge regionale o come distretti del cibo, sia in corso di istituzione. Tale incontro sarà articolato in due parti.
Il programma dettagliato è scaricabile QUI.
Nella prima parte dell’incontro si vogliono illustrare il quadro della situazione circa la nascita, l’istituzione e alcune caratteristiche dei distretti biologici in Italia, le novità dal punto di vista normativo, l’istituzione del Registro nazionale dei Distretti biologici e le risorse disponibili per il loro sviluppo e strutturazione. Saranno presentati, inoltre, i risultati dell’indagine realizzata durante l’estate 2023 e volta a rilevare alcune informazioni di carattere strutturale sui distretti biologici, i progetti di sviluppo e di ricerca a cui i distretti biologici partecipano in qualità di capofila o di componente del partenariato e le buone pratiche adottate dagli stessi. Uno specifico spazio sarà dedicato ai coordinatori delle reti di distretti biologici, per illustrare il loro specifico ruolo nell’agevolare l’azione dei distretti biologici e l’interazione tra gli stessi nonché le prospettive future, vista l’importante funzione attribuita dall’UE ai distretti biologici nell’ambito del Piano d’azione europeo ai fini della diffusione e dello sviluppo dell’agricoltura biologica. È altresì previsto un confronto con i distretti biologici su specifiche proposte per migliorare l’efficacia della loro azione che il Masaf può eventualmente assecondare sotto diversi profili, non necessariamente economici (organizzativi, della ricerca, ecc.) e gli strumenti di sostegno sia dello Sviluppo rurale sia dei Fondi strutturali che gli stessi prevedono di attivare a questo fine.
Nella seconda parte dell’incontro saranno illustrati e discussi con i referenti dei distretti biologici i risultati di un’indagine Delphi realizzata dal CREA PB e dall’Università del Molise.
Per iscriversi cliccare qui
Fonte: Rete Rurale Nazionale