Caricamento Eventi

Le zoonosi alimentari causate da parassiti e protozoi sono un importante problema di salute pubblica in molte parti del mondo. Tuttavia, il grado di conoscenza e la consapevolezza su queste malattie sono spesso scarsi, e l’interesse è in costante aumento soprattutto in Italia, in cui il consumo di alimenti crudi o poco cotti rientra nella cucina tradizionale di molte regioni, tra cui il Piemonte, dove la preparazione di piatti come alici marinate, tartare di fassona e salame di cinghiale risulta tipica.

Inoltre, anche la crescente popolarità dei cibi “ready to eat”, spesso consumati come pasti pronti e cibo da asporto, ha portato ad un aumento dell’attenzione sui rischi associati a queste pratiche alimentari, tra cui la contaminazione da protozoi e uova parassitarie. Le autorità sanitarie lavorano per monitorare, prevenire e gestire queste malattie, che non sono solo un problema di ordine di sanità pubblica, ma causano anche gravi perdite economiche agli allevatori e agli addetti al settore alimentare e agrozootecnico.

L’ Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte Liguria e Valle d’Aosta ha, pertanto, organizzato un convegno che si propone di fornire una panoramica sulla prevalenza, diagnosi e gestione dei principali parassiti a carattere zoonotico alimentare tra cui Sarcocystis, Trichinella, Taenia, Echinococcus, Giardia, Cryptosporidium e Toxoplasma con lo scopo di contribuire alla formazione e ad una maggiore consapevolezza dei professionisti del settore alimentare, operatori sanitari, veterinari pubblici e favorire il dialogo e la collaborazione tra le categorie portatrici d’interesse.

Per scaricare la locandina con tutti i dettagli del corso, cliccare QUI!

Condividi questa notizia!