
Alti standard di benessere animale per il Parmigiano Reggiano: disciplinari volontari e raccomandazioni EFSA per vacche e vitelli
15 Gennaio 2024 @ 10:15 - 12:30
Il GOI “In Forma – Filiere virtuose ad alto contenuto di benessere animale nell’area di produzione del Parmigiano Reggiano” ha analizzato la fattibilità tecnica ed economica di un Parmigiano Reggiano con standard di benessere animale superiori ai minimi di legge.
Nel convegno vengono riportati i principali risultati del GOI sull’applicazione dei disciplinari internazionali in allevamento e sull’indagine presso i consumatori e vengono approfonditi i possibili protocolli vaccinali e le indicazioni EFSA per vacche e vitelli.
Partner
Il Gruppo Operativo per l’Innovazione In Forma, coordinato da CRPA scpa, ha visto la partecipazione di Latteria Sociale San Pietro, Caseificio Sociale Cavola, Aemme Società Agricola ss, Fattoria Rossi, Società Agricola Le Boccede Allevamento del Minello, Fondazione CRPA Studi Ricerche – ETS, Dinamica scarl. Il GOI ha anche il contributo non condizionato di MSDAH.
Programma
10:15 – Saluti di benvenuto ed apertura dei lavori
Patrizia ALBERTI – Regione Emilia-Romagna
10:30 – Interventi
Il Gruppo Operativo In Forma
Alessandro GASTALDO – FCSR – ETS
Protocolli con alti standard di benessere animale e biosicurezza
Ambra MOTTA – CRPA scpa
Sostenibità tecnico-economica degli interventi migliorativi su benessere animale e biosicurezza
Alessandro GASTALDO – FCSR – ETS
Protocolli vaccinali per migliorare il benessere animale
Pietro Paolo PATTINI – MSD Animal Health Srl
Parmigiano Reggiano animal friendly e consumatori
Serena SOFFIANTINI – CRPA scpa
In arrivo nuove norme sul benessere animale?
Alessandro GASTALDO – FCSR – ETS
12:00 Dibattito
12:30 Conclusione
Crediti formativi
In collaborazione con l’Ordine dei Medici Veterinari di Reggio Emilia. Ai Veterinari partecipanti verranno rilasciati crediti del sistema SPC (Sviluppo Professionale Continuo) per i minuti di effettiva partecipazione.
In collaborazione con l’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Reggio Emilia. L’evento attribuisce 0,313 CFP agli Agronomi e Forestali.
Collegio interprovinciale dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati di Reggio Emilia e Parma. L’evento attribuisce 2,5 CFP ai Periti Agrari.
Partecipazione libera, previa registrazione (da effettuarsi entro le ore 24:00 di domenica 14 gennaio 2024).
Il link per il collegamento al webinar verrà inviato il giorno dell’evento, entro le ore 09:00.