Caricamento Eventi

L’Agroforestazione è l’insieme dei sistemi agricoli che vedono la coltivazione di specie arboree e/o arbustive perenni, consociate a seminativi e/o pascoli, nella stessa unità di superficie. Era una pratica molto diffusa in passato che, negli ultimi anni, si sta nuovamente diffondendo in considerazione della maggiore sostenibilità ambientale delle pratiche rispetto all’agricoltura tradizionale, in alcuni casi con un incremento di reddito per l’agricoltore.

Nel Piano Strategico nazionale PAC (PSP) 2023-2027 i sistemi agroforestali sono inseriti come intervento di investimento (SRD05, – Impianti forestazione / imboschimento e sistemi agroforestali) e come impegno ambientale (SRA28 – Sostegno per mantenimento di forestazione/imboschimento e sistemi agroforestali) e solo poche Regioni hanno aperto bandi per questi impegni.

Molti progetti di ricerca sono attualmente su questa tematica che offre opportunità per diversificare il reddito agli agricoltori e importanti vantaggi ambientali, tra cui anche quelli legati al carbon farming che potrà essere valorizzato economicamente a favore delle aziende agricole.

La conferenza in programma per il 18 dicembre 2024 alle 10:15 nella sede del CREA di via della Navicella 2/4 (Roma) intende fare il punto sull’Agroforestazione in Italia, grazie al coinvolgimento e al confronto tra Istituzioni, Funzionari pubblici, Ricercatori e Imprenditori agricoli.

Maggiori informazioni sono disponibili qui.

Condividi questa notizia!