Caricamento Eventi

Alla luce del successo delle precedenti undici edizioni, la Fondazione cav. Luciano e cav. dott. Agostino de Bellat propone anche quest’anno per domenica 7 novembre un evento molto sentito dagli addetti ai lavori, che prevede la partecipazione al concorso di oltre venti malghe della Valsugana (sia della Bassa Valsugana e Tesino, sia dell’Alta Valsugana e Bersntol).
La degustazione dei formaggi presenti all’evento è libera e gratuita e ad essa partecipano non solo esperti del settore, ma più in generale tutti coloro che apprezzano i formaggi di alta qualità, che le nostre malghe alpine producono a livelli di eccellenza.

Un’apposita giuria, formata da esperti del settore e coordinata dalla dott.ssa Silvia Schiavon del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach, emetterà la propria valutazione, individuando i migliori formaggi di annata e di quelli stagionati “Trentino di Malga” dell’annata 2020, delle malghe del Lagorai e dell’area Vezzena-Marcesine.
Lo svolgimento della manifestazione avverrà domenica 7 novembre 2021 nella prestigiosa sede del maniero a Castel Ivano e comprende:
• l’esposizione dei formaggi di malga con degustazioni libere per tutta la durata dell’evento;
• un seminario su un tema attinente alla rassegna, che avrà luogo alle ore 10.00, dal titolo “La filiera di malga in Trentino: tra ricerca, consulenza e valorizzazione del prodotto“, moderato dal dott. Francesco Gubert, agronomo ed esperto di formaggi di malga;
• la premiazione, ad ore 11.30, dei migliori formaggi di malga della Valsugana per la categoria “fresco” e “stagionato Trentino di Malga 2020”.

Quest’anno inoltre si terrà ad ore 15.00 una rappresentazione teatrale sulla vita in malga dal titolo “Novanta giorni: diario di una stagione di alpeggio“, di e con Giuliano Comin, tratto dal libro di Francesco Gubert ed infine ad ore 16.30 la presentazione del libro “Campanacci d’Italia: le origini e l’arco alpino” di e con Giovanni Mocchi.
L’accesso a Castel Ivano è condizionato al possesso di Green Pass e soggetto a limitazioni di capacità e distanziamento.
La degustazione dei formaggi in Rassegna è libera. La partecipazione agli incontri in programma è gratuita ma con posti limitati.

Ecco il programma.

Condividi questa notizia!