BioMethane Tracer partecipa all'European Biomethane Week 2024 organizzando, il 29 ottobre, un workshop e un seminario formativo, durante i quali verranno trattate le tematiche relative alle tecnologie e alle metodologie per il rilevamento delle emissioni fuggitive […]
Il prossimo 30 ottobre si terrà una giornata dimostrativa presso la Società Agricola Motella Bassa quale evento conclusivo di “INFO-FILBIO - Gestione e valorizzazione del comprensorio agro zootecnico secondo metodo biologico” a valere sulla OP. […]
La Zootecnica Viterbese, Cooperativa di produttori agricoli dal 1974, il Dipartimento di scienze agrarie e forestali dell’Università della Tuscia, la Regione Lazio – Lazio Europa, nell’ambito del progetto di filiera organizzata denominato “ZOOTECNIA DA CARNE DELLA […]
Il prossimo 4 novembre 2024 a Torino (in presenza) si terrà un convegno, organizzato dal CREA Consiglio per la ricerca e l'analisi dell'economia agraria - Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia nell'ambito del progetto Rete […]
Ecomondo, fiera annuale leader nei settori della green and circular economy, è il punto di incontro e di dialogo tra industrie, stakeholder, policy maker, opinion leader, autorità locali, mondo della ricerca e delle istituzioni e […]
La stabulazione dei vitelli in box individuale fino alle otto settimane è stata messa indiscussione dalle ONG animaliste e dal Parere scientifico dell’EFSAdel 2023 “Welfare of calves”. L’adozione di soluzioni stabulative welfare friendly necessita di […]
EIMA International è l’Esposizione Internazionale di Macchine per l’Agricoltura e il Giardinaggio, rassegna a cadenza biennale promossa dal 1969 da FederUnacoma (Federazione Nazionale Costruttori Macchine per l’Agricoltura) ed organizzata dalla sua società di servizi FederUnacoma surl, in collaborazione con BolognaFiere. Alla […]
La Zootecnica Viterbese, Cooperativa di produttori agricoli dal 1974, il Dipartimento di scienze agrarie e forestali dell’Università della Tuscia, la Regione Lazio – Lazio Europa, nell’ambito del progetto di filiera organizzata denominato “ZOOTECNIA DA CARNE DELLA […]
La Rete europea della PAC, con il supporto dell'Helpdesk europeo per la valutazione della PAC, ha organizzato un Workshop di buone pratiche sulla "Valutazione della semplificazione della PAC per i beneficiari e le amministrazioni" che […]
Il Centro di Referenza Nazionale per la Rinotracheite Infettiva del Bovino (CRNIBR) è stato istituito dal Ministero della Salute, in data 28 Giugno 2016 presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche “Togo Rosati”. Tra […]
Il Prof. Filippo Miglior della University of Guelph terrà un seminario dal titolo "Selezione genomica per caratteri ad impatto ambientale nel bovino da latte" giovedì 7 novembre 2024 dalle 14:30 alle 16:30 presso il Dipartimento di […]
L’Anaborapi, in collaborazione con il Comune di Fossano, è lieta di annunciare la 44ª edizione della Mostra Nazionale dei Bovini di Razza Piemontese. L’evento, che si terrà venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 novembre a […]
Il genere Pestivirus include agenti patogeni in grado di infettare ospiti diversi, provocando ingenti danni sanitari ed economici. La Diarrea Virale del Bovino (BVD) rappresenta una sfida negli allevamenti colpiti, sia perchè riduce l'efficienza della […]
Quali sono le strategie nutrizionali per un allevamento da latte efficiente e sostenibile? A questa domanda darà risposta il prof. G. Matteo Crovetto, professore ordinario di Nutrizione e Alimentazione Animale - Dipartimento di Scienze Agrarie […]
Sabato 9 novembre 2024 alle ore 10:45 si terrà, in occasione della 44ª Mostra Nazionale dei Bovini di Razza Piemontese di Fossano, un importante convegno dedicato all’impatto della “Blue Tongue” sugli allevamenti. L’evento si svolgerà […]
Tornano gli Italian Cheese Awards, gli oscar dei formaggi prodotti con latte 100% italiano. Il 10 novembre i 34 finalisti si sfideranno ad Ancona, nelle Marche, sul palco della Mole Vanvitelliana, per aggiudicarsi le 10 […]
Dal 12 al 15 novembre si terrà ad Hannover l'edizione 2024 di EuroTier, fiera leader per l'allevamento e la gestione del bestiame, nonché palcoscenico internazionale per innovazioni, prodotti e servizi del settore zootecnico. Clicca qui […]
Il 13 e 14 novembre la Cascina Bagaggera (LC) ospiterà un seminario dedicato all'allevamento della capra da latte organizzato in sinergia da UOFAA e ARAL. Il taglio internazionale dell'incontro permetterà di affrontare nella prima giornata […]
Per celebrare il 50° anno d’attività dell’Azienda Agraria dell’Università di Bologna è stato organizzato un convegno che sottolinea il ruolo fondamentale, in termini di sperimentazione e di didattica, delle aziende agrarie delle Università italiane. Inoltre, […]
Il 15 novembre 2024 arriva a Napoli la prima edizione della Digital Vet Valley, un evento patrocinato dagli Ordini dei Medici Veterinari della Campania, in collaborazione con il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali […]
E’ fissato per il 15 novembre 2024 il convegno “Il digestato in agricoltura per la sostenibilità della zootecnia”, organizzato da ARAL: appuntamento alle 14:00 nell’aula C03 dell’Università di Milano in via Mangiagalli 25. La partecipazione […]
Lunedì 18 novembre 2024, presso la Sala Trasparenza del Palazzo della Regione a Torinoì, si terrà il convegno dove verranno illustrati i risultati del progetto "I-Beef2: biodiversità, sostenibilità efficienza e benessere nell’allevamento di bovini italiani […]
Il Seminario si inserisce nelle azioni indicate nel Piano di contrasto della Antibiotico-resistenza 2022 – 2025, dopo circa un anno dall’inizio dell’implementazione del suddetto Piano. L’obiettivo formativo è: fornire una panoramica sulle principali attività svolte […]
ISMEA, in collaborazione con l'Accademia dei Georgofili, organizza per il prossimo 18 novembre il webinar intitolato Progetti Innovativi per il Benessere Animale: Sfide e Opportunità. L'incontro virtuale si inserisce nell'ambito delle iniziative della Rete Rurale Nazionale […]
ARA Basilicata e l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana, hanno organizzato un corso sul benessere animale destinato agli allevatori, proprietari, detentori e custodi. I partecipanti al corso, della durata di otto ore, per […]
Nei giorni 20 e 21 novembre 2024 si terrà a Roma, presso il MIDAS Palace Hotel, il congresso mondiale "Animal Science and Veterinary Medicine" sul tema "Percorsi pionieristici: I progressi della scienza animale e dell'assistenza […]
In questi ultimi anni i distretti biologici hanno acquisito una grande rilevanza sul piano nazionale e internazionale. A livello nazionale questi sono stati regolamentati dapprima nell'ambito dei distretti del cibo e poi della Legge 23/2022 […]
Si svolgerà a Milano mercoledì 20 novembre a partire dalle ore 10, presso The Westin Hotel in Piazza della Repubblica 20, il primo Summit della cooperazione lattiero-casearia italiana organizzato e promosso dalle organizzazioni Fedagripesca Confcooperative, […]
Il 21 novembre 2024 il Montresor Hotel Tower di Bussolengo (Verona) ospiterà la II Edizione di "Milk The Future", un evento dedicato al futuro della produzione di latte, con alti spunti di riflessione per nutrizionisti, […]
Dal 2016 l'Associazione Cuochi Alta Etruria organizza la manifestazione che racchiude eventi che prevedono la valorizzazione delle eccellenze agroalimentari, della cultura della tavola, dell’ambiente. Crudi in Italia Premio nazionale de caseario a latte crudo, Asciano, 23 […]
Lunedì 25 novembre 2024 a Legnaro (Padova) si terrà il convegno ECM “Il monitoraggio ambientale negli ambienti zootecnici: risvolti normativi, progressi scientifici e nuove tecnologie disponibili”, organizzato dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe). Il monitoraggio […]
L'A.R.A. Piemonte ha organizzato per Mercoledì 27 novembre 2024, dalle ore 20:30 alle 22:30, un interessantissimo webinar sulla sostenibilità della filiera latte in Pianura Padana. Il webinar, promosso da esperti di settore, affronterà i seguenti temi: […]
Come da tradizione, anche quest’anno, la nostra redazione sarà presente alle Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona, un appuntamento ormai irrinunciabile per la nostra rivista che da sette anni come media partner partecipa organizzando eventi e concorsi. […]
Ruminantia, che dal 2018 è orgogliosamente media partner dell'evento, è felice di comunicare a tutti i suoi lettori che a CremonaFiere dal 28 al 30 novembre 2024 torna la kermesse dedicata all’agri-zootecnia innovativa. Nutrire la […]
L’Istituto Sperimentale Zootecnico per la Sicilia (ISZS) celebra il traguardo dei suoi 140 anni, in collaborazione con Slow Food Sicilia verso il Mediterraneo, con vari eventi che evidenziano il ruolo cruciale dell’ente nello sviluppo del territorio, nella conservazione della […]
In occasione delle Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona, Ferrero Mangimi ha organizzato un momento di approfondimento dal titolo “IL DOMANI DELLA STALLA DA LATTE: gestione del cambiamento, valorizzazione economica e nutrizione", che si svolgerà venerdì […]
Nell'ambito de "Il Pascolo in stalla", progetto di comunicazione per dare valore della filiera primaria promosso da Open Farm, si terrà il 29 novembre, in occasione della nuova edizione delle Fiere Zootecniche di Cremona, il […]