Buffalo calf management: from birth to weaning
Il giorno 8 febbraio 2022 alle ore 14.00 si terrà il primo dei 6 webinar organizzati dall' International Buffalo Federation in collaborazione con CREA - Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria.
The Interaction Between Nutrition and Genetics
Si svolgerà in data 8 Febbraio 2022 alle ore 16:00 un webinar organizzato da Balchem, relativo all'interazione tra nutrizione e genetica. Ad intervenire sarà il Dr. Tom Rathje da DNA Genetics. Per maggiori informazione e
Webinar EAAP “What could be the future of cultured meat”?
L’8 febbraio alle 14.00 si terrà il 9° webinar promosso dalla Federazione Europea di Zootecnia (FEZ). La Federazione Europea di Zootecnia (FEZ), che da oltre 70 anni promuove la ricerca e la disseminazione scientifica nell’ambito
“Agricoltura biologica e PNRR: quali opportunità per le imprese?”
"Agricoltura biologica e PNRR: quali opportunità per le imprese?" è il tema al centro dei lavori di un webinar che si terrà mercoledì 9 febbraio 2022, dalle ore 15:30, e che è promosso da ANAPROBIO Italia, l’associazione nazionale dei
Prevenzione delle predazioni da lupo a danno del bestiame
Dal 26 gennaio 2022 sono aperte le iscrizioni alla serie di eventi di aggiornamento organizzata da Fnovi e dedicata alle predazioni a danno del bestiame. A febbraio si svolgeranno i primi 4 incontri e uno a
Presentazione rapporto Ismea-Qualivita 2021
Sarà presentato lunedì 14 febbraio 2022 alle ore 11.30 in videoconferenza il Rapporto Ismea-Qualivita 2021, l’indagine socio-economica del comparto italiano agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP. Durante l’evento saranno illustrati di dati della Dop economy nell’anno della pandemia e saranno analizzate le
Up-cycling low value proteins through the use of functional food technologies promotes sustainability while enhancing profitability
Si svolgerà in data 15 Febbraio 2022 alle ore 16:00 un webinar organizzato da Balchem, relativo agli effetti su sostenibilità e redditività dell'up-cycling di proteine di basso valore attraverso l'uso di tecnologie alimentari funzionali. Ad
Progetto FLIES4VALUE – Insetti per la bioconversione di sottoprodotti agroalimentari in mangimi e sostanze ad alto valore aggiunto
FLIES4VALUE intende offrire un sistema economico, efficiente, competitivo e a basso impatto per valorizzare scarti di industrie agroalimentari regionali sfruttando l’efficacia di insetti bioconvertitori, le larve di mosca soldato, per la produzione di mangimi per
Sistemi zootecnici montani: valorizzazione della biodiversità dei pascoli e di filiere sostenibili
Il giorno 16 febbraio 2022, alle ore 15:30-18:00, si terrà il webinar "Sistemi zootecnici montani: valorizzazione della biodiversità dei pascoli e di filiere sostenibili", organizzato nell'ambito del progetto CLOVER (https://clover.unipv.it) che vede la partecipazione di alcuni attori
Come valutare la shelf life degli alimenti in relazione al rischio Listeria monocytogenes
Giovedì 17 febbraio 2022 si terrà il webinar “Come valutare la shelf life degli alimenti in relazione al rischio Listeria monocytogenes. Il challenge test secondo le linee guida EURL Lm 2021 e la norma ISO 20976-1:2019″, organizzato