Convegno conclusivo del progetto del G.O. VOCAPRA
Il 15 febbraio 2023 si terrà presso la facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari di Milano il convegno conclusivo del progetto del G.O. VOCAPRA dal titolo “Le capre ci parlano: sappiamo comprenderle?” Il progetto VOCAPRA
Convegno “RaStEM: uno strumento di supporto per la progettazione degli interventi di difesa del suolo”
Roma Eventi – Fontana di Trevi Piazza della Pilotta 4, Roma, Italia, Italia"RaStEM - Rappresentazione Standardizzata degli Effetti di Mitigazione" è uno strumento WEB GIS sviluppato da ISPRA con il duplice scopo di guidare i progettisti ad una rappresentazione chiara ed omogenea degli elementi significativi di un
Convegno annuale AISSA “Le scienze agrarie nella bioeconomia”
Università di Bologna - Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari Viale Giuseppe Fanin, 44, Bologna, ItaliaIl convegno annuale 2023 di AISSA (https://www.aissa.it/) si terrà presso l'Università di Bologna il 16-17 febbraio 2023 è affronterà il tema della bioeconomia e delle implicazioni del suo sviluppo per le scienze agrarie. La bioeconomia
Quali prospettive per i Prodotti Agroalimentari Tradizionali?
Accademia dei Georgofili Logge Uffizi Corti, Firenze, ItaliaA oltre venti anni dalla loro introduzione i PAT (Prodotti Agroalimentari Tradizionali) presentano ancora contorni giuridici non del tutto definiti, sono poco reclamizzati e misconosciuti dal grande pubblico. Per approfondire questi temi il 16 febbraio
Fiera Nazionale della Meccanizzazione Agricola 2023
Fiera Nazionale della Meccanizzazione Agricola Piazza del Popolo 29/c, Savigliano, ItaliaIl MAG - Fiera Nazionale della Meccanizzazione Agricola di Savigliano è una rassegna specializzata interamente dedicata ai costruttori italiani e stranieri di macchine ed accessori per l’agricoltura e il giardinaggio. Scopo del MAG è di
Preventive Controls for Human Food Qualified Individual
L'attuale regolamento sulle buone pratiche di fabbricazione, l'analisi dei pericoli e i controlli preventivi basati sul rischio per gli alimenti umani (indicato come regolamento sui controlli preventivi per gli alimenti umani) ha lo scopo di garantire
Erbe infestanti nelle specie agrarie
Il Corso si propone di fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie per l’identificazione delle specie infestanti più diffuse nelle specie agrarie, sia autunno-vernine che primaverili-estive. La competizione esercitata dalle infestanti per i nutrienti e l’acqua
Buffalo Farming on air “Sustainability in buffalo production”
Il giorno 21 febbraio alle ore 14.00 si terrà l'ultimo dei 6 webinar organizzati dall’International Buffalo Federation in collaborazione con CREA – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria dedicati all’allevamento della bufala. Il tema di questo nuovo
XXIV Congresso Nazionale della S.I.P.A.O.C
Università degli Studi della Tuscia Via Santa Maria in Gradi 4, Viterbo, ItaliaNei giorni 22 - 24 febbraio 2023 presso l'Università della Tuscia di Viterbo si terrà il XXIV Congresso Nazionale della Società Italiana di Patologia e Allevamento degli Ovini e Caprini (S.I.P.A.O.C).
“ITALIA NEXT DOP – 1° Simposio Scientifico Filiere DOP IGP”
La sostenibilità alimentare riveste un ruolo di primo piano anche nel settore delle DOP IGP italiane dove i Consorzi di tutela e i soggetti della filiera sono da sempre impegnati nel garantire una corretta distribuzione