“Come utilizzare Nasem 2021 per il razionamento della bovina da latte?”
Lunedì 28 marzo 2022 alle ore 19.00 il dr. Mike Hutjens terrà un incontro su "Come utilizzare Nasem 2021 per il razionamento della bovina da latte" L'evento è gratuito ci si può registrare e confermare
Sandwich and Snack Show
Si svolgerà a Parigi l'edizione 2022 del "Sandwich and Snack Show". Tra i partecipanti all'evento, in programma dal 30 al 31 Marzo prossimo, l'azienda Granarolo che dopo due anni ritorna come partecipante di eventi e
Tecniche innovative per l’alimentazione sostenibile
Si terrà mercoledì 30 marzo dalle ore 10,30 il webinar "Tecniche innovative per l'alimentazione sostenibile" organizzato nel quadro del progetto QUSOST-AZ di Confcooperative-Fedagripesca Lombardia. La Prof.ssa Stefania Colombini della Facoltà di Agraria di Milano ci parlerà
3° Convegno annuale VITOSCA: risultati e ripetibilità del progetto
Mercoledì 30 marzo si svolgerà il 3° Convegno del Progetto Vitosca con la presentazione delle attività svolte dai diversi partner, l'esposizione dei risultati raggiunti e le iniziative di valorizzazione delle carni prodotte. La partecipazione è
Buone pratiche per la conservazione, la coltivazione e la valorizzazione di cultivar locali tradizionali di mais
Il 30 marzo, il CREA - Centro di Ricerca di Cerealicoltura e Colture Industriali ospiterà una giornata dimostrativa/informativa in presenza con interventi sia teorici sia pratici, rivolta principalmente a titolari di aziende agricole di montagna. Nell'ambito
Webinar IDF “Guidelines for defining quarter and udder health status and cured clinical and subclinical mastitis cases”
In previsione del lancio della pubblicazione "Linee guida per definire lo stato di salute del quarto e della mammella e curare i casi di mastite clinica e subclinica", l'International Dairy Federation (IDF) ha organizzato un
asp@webinar “Transizione agro-ecologica e implicazioni per i sistemi zootecnici italiani”
Proseguono gli "asp@webinar: i giovedì delle scienze animali". Tutti i seminari si terranno su piattaforma Zoom alle ore 17.00 e avranno una durata approssimativa di 50/60 minuti. Giovedì 31 marzo si terrà il seminario Allevamento
Challenges of Assessing Choline Bioavailability
In programma per il giorno 31 marzo 2022 un webinar in merito alla valutazione della biodisponibilità della colina, tenuto dal Dr. Joseph Mc Fadden della Cornell University. Tutti i dettagli per la registrazione cliccando qui.
Webinar FEFAC “The future potential of nutrient recovery through animal nutrition”
La 6^ puntata dei FEFAC Charter Webinar Series 2030 si terrà il 31 marzo 2022 alle 15:00 CET. L'attuale situazione di crisi in Ucraina dimostra ancora una volta le vulnerabilità del sistema alimentare dell'UE, e