Milk the Future – Strategie alimentari per la riduzione delle emissioni di metano nella bovina
Sede Tecnopolo di Reggio Emilia Piazzale Europa 1, Reggio Emilia, ItaliaL'iniziativa Milk The Future promossa da EF&FMAN mira ad aprire una finestra sul futuro del mondo della vacca da latte offrendo spunti di riflessione per migliorare il proprio percorso imprenditoriale. L'appuntamento in programma per l'11
Farming Days – Prima tappa
Azienda Agricola Bagnod Strada Boschetto 33, Piverone, Torino, ItaliaSi avvicina l'edizione 2024 dei Farming Days, l'evento organizzato dal Consorzio Italiano Biogas (CIB) per visitare le aziende agricole ambasciatrici del progetto Farming for Future. Un percorso in azienda seguendo le azioni Farming, con
Ti racconto una storia… il latte fa bene!
Sala Stradivari, CremonaFiereGiornata del Latte a Cremona: “Ti racconto una storia… il latte fa bene!” questo il titolo del convegno organizzato dalla Libera Associazione Agricoltori Cremonesi e dall’università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza (sede di
Transumanza in Basilicata: La storia in cammino sulle vie di San Mauro Forte (Mt)
La Regione Basilicata, in collaborazione con l'ARA Basilicata, organizza per il giorno il 14/06/2024 a San Mauro Forte (Mt), una giornata interamente dedicata alla transumanza. Per scaricare la locandina cliccare QUI!
Fabbisogni minerali e vitaminici per garantire una transizione semplice e redditizia
La gestione della fase di transizione è un aspetto cruciale dell’allevamento da latte, poiché collega il periodo che va dalla fine della gravidanza all’inizio della nuova lattazione. Questa fase presenta diverse sfide fisiologiche per le vacche, influenzandone la salute,
Genome editing in Animal science
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali - Università degli Studi di Perugia - AULA MAGNA Borgo XX Giugno, Perugia, ItaliaL'Aula Magna del Dipartimento di Medicina Veterinaria di Perugia il 17 giugno 2024 dalle 9:00 alle 11:00 ospiterà il workshop dal titolo "Genome editing in Animal science" organizzato dai Proff. Stefano Capomaccio e Katia Cappelli.
Le produzioni bufaline: dall’azienda al tavolo del consumatore
Sala Conferenze Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno Via Salute, 2, Portici, (NA), ItaliaOrganizzato da: Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno Data: 18 giugno 2024 Luogo: Portici Tema: L'evento si propone di approfondire la filiera produttiva della mozzarella di bufala, dalle caratteristiche degli allevamenti alla trasformazione del latte
Mozzarella Dop, si presenta l’Osservatorio Economico 2024
Sala congressi NEXT Via Cafasso 21, Capaccio Paestum, ItaliaLa “disfida” tra Italia e Francia sul ruolo dei formaggi e in particolare della mozzarella di bufala campana Dop. È il focus su cui si concentrerà l’edizione 2024 dell’Osservatorio Economico della filiera bufalina, che sarà
La nuova era di latte e derivati
Teatro Comunale e Castello Colleoni di Thiene (VI)Il 20 e 21 giugno 2024 il convegno dedicato all’innovazione capace di assicurare nuova vita al settore del latte grazie allo sviluppo della conoscenza, nel rispetto della qualità analitica. Comitato Scientifico Organizzatore: Brazzale Science Center –
Il Biologico come strumento efficace a contrasto ai cambiamenti climatici: problemi e soluzioni contro la siccità
Città dell'Altra Economia Largo Dino Frisullo, Roma, ItaliaL'acqua è di vitale importanza per la vita e per la salute del pianeta e dei suoi abitanti. In un periodo così difficile in cui gli effetti dei cambiamenti climatici minacciano la produzione di