Porte Aperte 2023 – ANABORAPI
Venerdì 30 giugno 2023 ci sarà la prossima edizione di Porte Aperte all'ANABORAPI. A partire dalle 10 del mattino sarà possibile seguire la presentazione dei nuovi tori di Inseminazione Artificiale selezionati dall'Associazione di Razza presso
39th International Society for Animal Genetics Conference (ISAG 2023)
La 39a Conferenza della Società Internazionale per la Genetica Animale (ISAG) si terrà a Città del Capo, in Sudafrica, dal 2 al 7 luglio 2023. Sarà un'eccellente opportunità per riunire scienziati, responsabili politici, professionisti e
Asta dei torelli di razza Chianina, Romagnola e Marchigiana
L’appuntamento si terrà presso il Centro genetico “Lucio Migni” di San Martino in Colle (PG). Tutti i soggetti in vendita hanno superato brillantemente il performance test previsto dal programma di selezione adottato da ANABIC Appuntamento il
Evento Lely Red Impact
Soc. Agr. Nimissutti Via Plovert 1, Nimis, UD, ItaliaIl Lely Center Pagnacco ti aspetta sabato 8 luglio dalle ore 18:00 presso la Soc. Agr. Nimissutti a Nimis (UD) per mostrarti da vicino un allevamento dove mungitura, alimentazione e pulizia della stalla sono completamente automatizzate
IV Convegno AISSA#under40
Università degli Studi di Salerno Via Giovanni Paolo II 132, Fisciano, ItaliaDopo l'Università di Padova nel 2019, di Sassari nel 2021 e di Bolzano nel 2022, sarà l’Università degli Studi di Salerno ad ospitare il 12 -13 luglio 2023 la quarta edizione del Convegno AISSA#under40, evento
International Conference “Innovations For Sustainable Crop Production In The Mediterranean Region (ISPAMED)”
Aula Magna Gian Pietro Ballatore - Dipartimento SAAF, Università degli Studi di Palermo Piazza Marina, 61, Palermo, ItaliaLa prima edizione della conferenza internazionale "Innovations for Sustainable Crop Production in the Mediterranean Region" si svolgerà presso l'Aula Magna “Gian Pietro Ballatore” del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali (SAAF) dell'Università degli Studi
Macellazione Speciale d’Urgenza (MSU): nuove modalità operative, riferimenti normativi e considerazioni relative al benessere animale
Il giorno 14 luglio, a Ragusa presso l'Aula “Dott. Bruno Turlà IZS Sicilia si terrà l'evento formativo in oggetto. E' possibile iscriversi fino al 11 Luglio 2023, per maggiori informazioni cliccare QUI
Benessere nell’allevamento della bovina da latte: il nuovo corso PVI Formazione-UOFAA
Il 18 e 19 luglio si svolgerà il nuovo corso organizzato da PVI Formazione e UOFAA sul benessere nell’allevamento della bovina da latte come previsto dal D.Lgs. 146 con rilascio dell’attestato per la “FORMAZIONE PER IL BENESSERE ANIMALE”. Il
La transizione verso lo svezzamento nei vitelli da latte: perché è così spesso traumatica?
Balchem presenta una nuova serie di webinar con esperti di nutrizione. Il Relatore del primo webinar, che si terrà martedì 18 luglio, sarà il Dr. Jim Drackley che, in collaborazione con l'Università dell'Illinois a
Festival del Letame “Il cibo della terra e della solidarietà”
“Chi ha letame ha denaro. Il contadino che ha il letame non ha debiti. Il letame è l’oro della terra”: sono le parole pronunciate da Fabio Brescacin, presidente di NaturaSì, intervenuto in occasione di una