Focus sulla gestione degli infestanti (mosche, topi e ratti) negli allevamenti di bovini e suini
Il giorno 31 maggio p.v. dalle 9.00 alle 16.00 si terrà l'evento in oggetto presso l'IZSLER - Brescia Via Cremona, 284 25124 BRESCIA (BS). La prima edizione di tale focus ha l'obiettivo di aggiornare ed
World Milk Day 2023
Maggiori informazioni cliccando QUI
L’impiego del foraggio verde come risorsa per la sostenibilità della produzione di Parmigiano Reggiano in montagna
Convegno finale del Goi PR Green Deal - Webinar, martedì 6 giugno 2023, ore 10:30 Obiettivi del GOI Parmigiano Reggiano Green Deal sono stati lo studio delle buone pratiche per valorizzare l'uso dell'erba verde in
Made in Italy Alimentare: il ruolo della produzione sostenibile per la qualità e la tutela dei prodotti
Organizzato da Federchimica AISA, l'evento "Made in Italy Alimentare: il ruolo della produzione sostenibile per la qualità e la tutela dei prodotti" è in programma per il prossimo martedì 6 giugno dalle 11 alle
Il carbon farming può essere un’opportunità per l’agricoltura italiana?
La maggior parte delle economie globali concorda che si debba andare verso una riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera per frenare il surriscaldamento globale e il cambiamento del clima. L'Unione europea, sulla scia
The role of food manufacturers and retailers in the processing of former foodstuffs
Il 6 giugno 2023, AIBI, EuroCommerce, EFFPA e GMP+ organizzano un webinar sul ruolo significativo che possono svolgere i produttori e i rivenditori di alimenti nell'economia circolare, rendendo disponibili gli ex prodotti alimentari per la
World Food Safety Day 2023
Biosicurezza e trasporti, un fil rouge che coinvolge tutta la filiera. Unitec Hub One Health, in collaborazione con Cid Lines An Ecolab Company, organizza un convegno per produttori zootecnici e alimentari dedicato al tema della
Giornata mondiale della sicurezza alimentare
Ministero della Salute, Auditorium “Biagio d’Alba”, Viale Giorgio Ribotta, 5, RomaDal 2019, il 7 giugno si celebra la «Giornata mondiale della sicurezza alimentare» voluta da OMS, FAO e CODEX Alimentarius. L’obiettivo è quello di accrescere la consapevolezza sull’importanza che la sicurezza sanitaria degli alimenti di
Tecniche di evoluzione assistita: a che punto siamo?
Roma, Palazzo della ValleResistenza a malattie fungine e ad altri parassiti, tolleranza a condizioni di siccità elevate e di salinità, o arricchimento nutrizionale e miglioramento dell’efficienza fotosintetica, con effetti importanti sull’aumento delle rese. Gli ambiti di applicazione
Progetto Eurosheep, il seminario conclusivo italiano
Il giorno giovedì 8 giugno 2023 alle ore 9:30 presso la Sala Conferenze “Padiglione Filigosa” (ex caserme Mura) a Macomer si terrà il seminario conclusivo italiano del Progetto EuroSheep. Eurosheep ha proseguito lo scambio delle