FontinaMI
Dal 13 al 26 febbraio 2023 le migliori forme di Fontina Dop d’Alpeggio interpretate da 10 chef milanesi. Torna a Milano, per il secondo anno consecutivo, “FontinaMI”, l’iniziativa promossa dal Consorzio per la Tutela
BIOFACH 2023
Exhibition Centre Nuremberg Messezentrum 1, Norimberga, Germania, ItaliaLa prossima edizione di Biofach, fiera internazionale di alimenti e agricoltura bio, si terrà dal 14 al 17 febbraio 2023 a Norimberga. Il Biofach Congress sarà dedicato a due temi principali: sovranità alimentare e
Webinar “Il sistema informativo ClassyFarm e la sua applicazione per il settore relativo ai medicinali veterinari”
Il Ministero della Salute organizza il 14 febbraio 2023, in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna, un webinar formativo per fornire un approfondimento sulle funzionalità del sistema informativo ClassyFarm, quale strumento di supporto
Webinar EAAP “Promoting animal health and welfare via pathogens control”
Tornano il 14 febbraio con un nuovo appuntamento i webinar organizzati dalla European Federation of Animal Science (EAAP). Il 17° webinar EAAP intitolato "Promuovere la salute e il benessere degli animali attraverso il controllo dei
Convegno conclusivo del progetto del G.O. VOCAPRA
Il 15 febbraio 2023 si terrà presso la facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari di Milano il convegno conclusivo del progetto del G.O. VOCAPRA dal titolo “Le capre ci parlano: sappiamo comprenderle?” Il progetto VOCAPRA
Convegno “RaStEM: uno strumento di supporto per la progettazione degli interventi di difesa del suolo”
Roma Eventi – Fontana di Trevi Piazza della Pilotta 4, Roma, Italia, Italia"RaStEM - Rappresentazione Standardizzata degli Effetti di Mitigazione" è uno strumento WEB GIS sviluppato da ISPRA con il duplice scopo di guidare i progettisti ad una rappresentazione chiara ed omogenea degli elementi significativi di un
Convegno annuale AISSA “Le scienze agrarie nella bioeconomia”
Università di Bologna - Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari Viale Giuseppe Fanin, 44, Bologna, ItaliaIl convegno annuale 2023 di AISSA (https://www.aissa.it/) si terrà presso l'Università di Bologna il 16-17 febbraio 2023 è affronterà il tema della bioeconomia e delle implicazioni del suo sviluppo per le scienze agrarie. La bioeconomia
Quali prospettive per i Prodotti Agroalimentari Tradizionali?
Accademia dei Georgofili Logge Uffizi Corti, Firenze, ItaliaA oltre venti anni dalla loro introduzione i PAT (Prodotti Agroalimentari Tradizionali) presentano ancora contorni giuridici non del tutto definiti, sono poco reclamizzati e misconosciuti dal grande pubblico. Per approfondire questi temi il 16 febbraio
Fiera Nazionale della Meccanizzazione Agricola 2023
Fiera Nazionale della Meccanizzazione Agricola Piazza del Popolo 29/c, Savigliano, ItaliaIl MAG - Fiera Nazionale della Meccanizzazione Agricola di Savigliano è una rassegna specializzata interamente dedicata ai costruttori italiani e stranieri di macchine ed accessori per l’agricoltura e il giardinaggio. Scopo del MAG è di
Buffalo Farming on air “Sustainability in buffalo production”
Il giorno 21 febbraio alle ore 14.00 si terrà l'ultimo dei 6 webinar organizzati dall’International Buffalo Federation in collaborazione con CREA – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria dedicati all’allevamento della bufala. Il tema di questo nuovo