Webinar
Webinar CCPB “Rese produttive bio vs convenzionale: Il caso dei paesi extra UE”
Il biologico riesce ad avere rese migliori rispetto all’agricoltura convenzionale? In determinate condizioni sì, lo mostra lo studio commissionato dall’ente di certificazione CCPB e realizzato da Areté srl, che ha analizzato e confrontato le rese
Webinar “Le filiere portanti dell’agroalimentare italiano. Esperti a confronto”
La IV^ edizione del Master in Dairy Production Medicine del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Perugia si concluderà l’8 Aprile 2021 con un webinar, organizzato in collaborazione con Ruminantia. L’obiettivo: esplorare, anche
FEFAC Charter 2030 Webinar Series “Managing methane emissions in livestock farming”
La European Dairy Association (EDA), la European Feed Manufacturers 'Federation (FEFAC) e la European Livestock and Meat Traders & Processors Union (UECBV) ospiteranno un webinar il 12 aprile 2021 in cui si parlerà delle strategie
Diretta Anga-Confagricoltura “Analisi del mercato del seme di soia: fondamentali e prezzi”
“Nei periodi di grande incertezza e volatilità, previsioni di prezzo e comprensione dei dati - afferma il vicepresidente nazionale di Anga Francesco Longhi - sono il miglior supporto alla definizione di strategie di acquisto, di vendita o di
Webinar Ruminantia-SealPlus “Innovazione tecnologica per migliorare la conservazione delle rotoballe fasciate”
La conservazione tramite l’insilamento nelle rotoballe fasciate è un’ottima tecnologia per migliorare la qualità e il valore nutritivo dei foraggi in genere gestiti come fieni. Pur tuttavia, per evitare che la presenza d’ossigeno nelle rotoballe fasciate
Conferenza on-line con il Prof. Piet Kloosterman sul pareggio funzionale e trapeutico
Link per iscriverti: https://forms.gle/KQvQNJR8vJQ1eF2D6 Per info: tutor@pviformazione.it
Webinar Crea “A che punto siamo con la futura PAC? Prospettive e opportunità per l’agricoltura italiana”
La nuova Politica Agricola Comune sta prendendo forma. Le sfide che agricoltura e mondo rurale hanno di fronte a sé nel prossimo futuro sono molteplici. Alla costruzione del dibattito e delle riflessioni in merito a
Webinar IZS Lazio e Toscana “Classyfarm e le sue applicazioni in epidemiologia, benessere e consumo del farmaco”
Nell’ambito del ciclo di webinar della serie “Focus sulla conoscenza”, il 21 aprile, 14.30-15.30, si terrà l’incontro “Classyfarm e le sue applicazioni in epidemiologia, benessere e consumo del farmaco” tenuto dalla Dott.ssa Cristina Roncoroni, veterinario della
Webinar Ruminantia-Newpharm “Biosicurezza: il controllo di insetti e roditori in stalla”
Le nostre produzioni di latte e di carne sono alla ricerca di “un nuovo modo di proporre la zootecnia” per dare un futuro ai nostri allevamenti. La biosicurezza, fondamentale per ridurre all’indispensabile l’uso dei farmaci, e il benessere degli animali
Circular talk “Sviluppo sostenibile, l’Italia dei bio-distretti”
Svolta nel mondo del biologico: con la recente approvazione, nella Commissione agricoltura del Senato, del primo disegno di legge per regolamentare il settore - uno dei comparti gioiello dell’economia italiana - nuove prospettive si schiudono