Webinar
Webinar DCWC “Managing the dairy cow around the time of calving”
I consumatori oggi hanno un forte interesse nella provenienza dei loro alimenti, compreso il modo in cui vengono allevati e trattati gli animali. Per contribuire a costruire la fiducia dei consumatori nei prodotti lattiero-caseari, il
Webinar Intesa Sanpaolo-Monitor Deloitte “La filiera lattiero-casearia, un focus su Cina e Stati Uniti”
Prosegue il ciclo di webinar promosso dalla Direzione Agribusiness di Intesa Sanpaolo, in collaborazione con Monitor Deloitte. Dopo gli incontri dedicati alla filiera del grano duro, è la filiera lattiero-casearia al centro dei prossimi due appuntamenti (28
Webinar Ruminantia-Agrolabo “Micotossine, un problema quotidiano”
Le micotossine possono contaminare gli alimenti destinati agli animali e dare problemi spesso difficili da diagnosticare. Per adottare correttamente le migliori soluzioni disponibili è importante conoscerle e saper individuare sugli animali le alterazioni ad esse attribuibili. In
Problematiche tecnologiche nelle produzioni casearie. Aspetti microbiologici, tecnologici e diagnostici
L’obiettivo del webinar è quello di fornire ai caseifici e a tutti gli operatori del settore indicazioni pratiche connesse alle problematiche attuali relative all’insorgenza di alterazioni microbiologiche, chimiche e fisiche nei formaggi a pasta molle
La diffida amministrativa nel settore alimentare
Il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Torino e l'ASL della Città di Torino, con il patrocinio dell'AIVI (Associazione Italiana Veterinari Igienisti), hanno organizzato un webinar dal titolo "La diffida amministrativa nel settore alimentare". L'evento si
Nuovo regolamento sul farmaco veterinario: quali sfide ci aspettano?
Il 6 dicembre 2021 alle ore 20.30 si terrà il webinar “Nuovo regolamento sul farmaco veterinario: quali sfide ci aspettano?” organizzato da ARA Piemonte.
Webinar DCWC “Animal welfare audit programs: What does robustness look like?”
I consumatori oggi hanno un forte interesse nella provenienza dei loro alimenti, compreso il modo in cui vengono allevati e trattati gli animali. Per contribuire a costruire la fiducia dei consumatori nei prodotti lattiero-caseari, il
Sustainable Animal Nutrition
Giovedì 9 dicembre alle 9:30 sarà presentato in un webinar il progetto SAN (Sustainable Animal Nutrition) dell'Università degli studi di Milano, finanziato dal Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, in collaborazione con l'università
Webinar “Migliorare l’efficienza dei processi di produzione dei formaggi DOP: il progetto LIFE TTGG, risultati intermedi”
Il 10 dicembre, oriGIn – in collaborazione con i partner LIFE TTGG - organizza l'evento online "Migliorare l'efficienza dei processi di produzione del formaggio DOP in Europa: il progetto LIFE TTGG, risultati intermedi". L'obiettivo è quello di diffondere
“Farm to fork”, Pac e Sistema di Qualità Nazionale per il Benessere Animale
Riflessioni in ordine allo stato dei lavori e sul ruolo del veterinario aziendale. Obiettivo dell’evento sarà condividere con le parti interessate gli sviluppi nazionali sul tema del benessere animale. Nello specifico si intende condurre un