Pro e contro etici e salutistici, e sostenibilità, del consumo di latte e carne.
Ricerca sugli effetti del consumo di latticini fermentati sulla prevenzione del diabete mellito di tipo 2
Invited review: Potenziali effetti del consumo a breve e a lungo termine di latticini fermentati sulla prevenzione e sul controllo del diabete mellito di tipo 2 Una invited review, pubblicata dal Journal Dairy Science nel
Animale vs vegetale: siamo sicuri che il valore nutrizionale sia lo stesso?
I risultati di un recente lavoro realizzato nell'ambito del progetto FLIP (Food Labeling of Italian Products), hanno evidenziato un’importante presenza sul mercato italiano di prodotti vegetali analoghi della carne, in formato bistecche, lavorati o salumi.
Come si è evoluto il settore dei bovini da latte nel tempo?
Uno studio condotto da ricercatori spagnoli e portoghesi delle facoltà di medicina veterinaria e scienze delle produzioni animali analizza l'evoluzione storica della gestione dei bovini e della salute della mandria negli allevamenti da latte nei
Alimenti di origine animale in diete sane, sostenibili ed etiche
Da un punto di vista evolutivo, gli alimenti di origine animale sono idonei per l'uomo. È quindi sorprendente che oggi vengano presentati da alcuni come non sani, non sostenibili e non etici, in particolare nell'Occidente
Capacità cognitive degli animali d’allevamento: collegamento tra comportamento, benessere ed etica
Il benessere degli animali d’allevamento è una delle principali preoccupazioni per la società e per il settore dell’industria alimentare. Per valutare in maniera più accurata l'allevamento in generale ed evitare di sottoporre gli animali a
“Carne coltivata”: cosa ne pensano i cittadini francesi?
Impressioni sulla “carne coltivata” dei consumatori francesi a seconda della loro dieta. Da quando, nel 2013, è stata prodotta per la prima volta la carne in vitro, numerose startup si stanno dedicando a questa sperimentazione,