Pro e contro etici e salutistici, e sostenibilità, del consumo di latte e carne.
Abbiamo tutti la stessa percezione della sensibilità animale?
Percezioni della sensibilità e della sofferenza degli animali d’allevamento: prove dai paesi BRIC e dagli Stati Uniti IN BREVE Le relazioni tra gli animali d’allevamento e gli esseri umani variano a seconda dei paesi
Valutare la qualità delle proteine “dimezza” l’impatto ambientale di carne e latte
Tenendo in considerazione non solo l'apporto di proteine ma anche la loro qualità, l'impatto ambientale della carne bovina e del latte è quasi dimezzato. Le azioni per mitigare gli impatti ambientali causati dalle attività
Effetti sul clima della carne coltivata e dei bovini da carne
La riduzione delle emissioni di gas serra (GHG) è ritenuta essere uno dei maggiori presunti vantaggi della carne coltivata rispetto alla carne bovina. In questo studio pubblicato su Frontiers in Sustainable Food Systems, due
Le bevande vegetali non hanno la stessa composizione nutrizionale del latte vaccino
Il forte calo del consumo di latte alimentare nei paesi occidentali è affiancato da un aumento del consumo di prodotti lattiero-caseari trasformati e di nuove bevande a base vegetale, pubblicizzate come sostituti del latte
Un elevato consumo di cibi ultra-processati aumenta il rischio di patologie coronariche
Un maggior consumo di alimenti ultra-processati è stato collegato a diverse malattie cardiometaboliche e cardiovascolari. In una ricerca pubblicata su The Journal of Nutrition è stata verificata l'ipotesi che un maggior consumo di questi
Produzione e sanità: come è cambiata la gestione delle bovine da latte negli ultimi 50 anni?
Evoluzione storica della gestione dei bovini e della salute della mandria negli allevamenti da latte nei Paesi OCSE Attualmente ci sono circa 265 milioni di vacche da latte nel mondo, di razze diverse, che