150 milioni di euro per interventi agroambientali e agricoltura biologica
Entra nel vivo la nuova programmazione della Politica agricola comunitaria 2023-2027 con risorse per 913,2 milioni di euro, cifra che piazza la regione al primo posto per valore delle risorse ottenute fra le Regioni del Centro Nord.
L’Emilia-Romagna rilancia il proprio impegno per un’agricoltura che tenga insieme sostenibilità ambientale, economica e sociale, con un’attenzione particolare al sostegno al reddito, alla ricerca e all’innovazione tecnologica.
È il filo conduttore delle azioni del Psr 2014-2022 e dei prossimi interventi della programmazione 2023-27, con i primi 11 bandi pubblicati per 150 milioni di euro, e i primi Programmi Operativi nell’ambito degli interventi del settore ortofrutticolo con 4 programmi approvati ai sensi del vecchio regime Reg. UE 1308/2013 (Ocm Ortofrutta) e 3 nuovi programmi approvati per le PATATE che ai sensi del Reg. UE 2021/2115 partecipano per la prima volta a queste politiche di settore.
Di seguito gli 11 bandi con decorrenza impegni dal 1° gennaio 2023:
- SRA001-ACA 1 – Produzione integrata
- SRA003-ACA 3 – Tecniche lavorazione ridotta dei suoli
- SRA004-ACA 4 – Apporto di sostanza organica nei suoli
- SRA007-ACA 7 – Conversione seminativi a prati e pascoli
- SRA008-ACA 8 – Gestione prati e pascoli permanenti
- SRA013-ACA 13 – Impegni specifici per la riduzione delle emissioni di ammoniaca di origine zootecnica e agricola
- SRA014-ACA 14 – Allevatori custodi dell’agrobiodiversità
- SRA015-ACA 15 – Agricoltori custodi dell’agrobiodiversità
- SRA019-ACA 19 – Riduzione dell’impatto dell’uso di prodotti fitosanitari
- SRA026-ACA 26 – Ritiro seminativi dalla produzione
- SRA029 – Pagamento al fine di adottare e mantenere pratiche e metodi di produzione biologica
Fonte: Regione Emilia Romagna