I mangimi liquidi Sugar Plus sono diffusi anche nell’allevamento bufalino. Supportano le produzioni di questi preziosi animali tutto l’anno, con un occhio di riguardo al periodo estivo: momento in cui la richiesta di latte sul mercato aumenta.
È freschissima, nutriente e si abbina a tutti piatti dell’estate. Avete indovinato? Stiamo parlando della Mozzarella di Bufala, apprezzata dai consumatori soprattutto in questo periodo dell’anno, quando l’aumento delle temperature fa crescere anche il desiderio di consumare piatti leggeri, ma gustosi. È stata stimata infatti una richiesta alimentare piuttosto importante nei mesi che vanno da maggio ad agosto, tanto che più dell’80% del latte di bufala nell’area della DOP Campana, viene lavorato per essere trasformato in mozzarella a marchio proprio in questo periodo. (Dati CLAL 2022).
Va da sé quindi che per gli allevatori di bufale, ancor di più che per quelli delle vacche da latte, sia di fondamentale importanza mantenere elevata la qualità del latte, soprattutto quando la richiesta sul mercato si fa più consistente. Nel grafico sottostante si osserva come nei mesi estivi il latte destinato alla lavorazione di questo prodotto aumenti.
Puntiamo sulla qualità
“Per farlo – afferma Gloria Dall’Amico, che segue gli allevamenti bufalini nel sud Italia – occorre elaborare piani alimentari che supportino le bufale nel periodo in cui risentono di più dello stress da caldo (importante aspetto di cui abbiamo già parlato qui su Ruminantia nell’articolo Strategie di mitigazione dello stress da caldo nella bufala da latte)”.
Si tratta di lavorare nella direzione del benessere animale, ma l’obiettivo è anche quello di mantenere elevati quei titoli che rendono il latte ideale alla caseificazione. A questo proposito ricordiamo che il latte di bufala è caratterizzato da una percentuale di grasso che oscilla tra il 5,5 e il 13%, sul singolo capo, con prevalenza di acido oleico tra gli acidi insaturi e acido palmitico tra gli acidi saturi. La proteina varia invece dal 4,6 al 4,8% e il lattosio tra il 4,5 e il 5%.
Ecco allora che i mangimi liquidi a base zuccherina possono rappresentare gli alleati ideali quando si tratta di mantenere elevata la qualità del latte.
Di seguito sono elencati i loro numerosi vantaggi:
- Favoriscono l’ingestione di sostanza secca grazie alla loro capacità di fornire energia all’animale senza creare ingombro ruminale. Questo fa sì che la bufala riesca a sostenere al meglio la prima fase di lattazione. A tal proposito nella tabella sottostante osserviamo i diversi parametri del latte in base ai giorni di lattazione (salta subito all’occhio come per raggiungere l’8% di grasso servano quasi tre mesi).
- Rendono estremamente appetibile la razione, grazie alla presenza degli acidi organici e degli zuccheri, invogliandone l’assunzione anche nel periodo più caldo;
- Forniscono un’energia pronta e facilmente assimilabile dai batteri ruminali, soprattutto da parte dei cellulosolitici che sono così in grado di utilizzare al meglio la quota fibrosa presente in razione (spesso molto elevata);
- Stimolano nel rumine la produzione di acido butirrico e propionico, precursori importantissimi del grasso del latte.
Pensati per le bufale
Proprio per far fronte alle esigenze estive Sugar plus ha formulato Sugarade, il mangime liquido studiato per mantenere sempre fresca la razione e per aiutare gli animali a mantenere un’ingestione elevata e costante.
“Ma a proposito di bufale – continua Gloria Dall’Amico – nella nostra gamma sono presenti prodotti specifici studiati proprio per supportare i fabbisogni di questi preziosi animali. Come Qualiter, una formula molto appetibile grazie alla presenza del melasso di agrumi e delle pectine in esso contenute, la cui fibra solubile è facilmente digeribile nel rumine. Inserite in razione in quota di 1,5kg/capo/die permettono, senza creare ingombro ruminale, di sostenere le produzioni di un latte di elevata qualità, anche nei periodi più critici dell’anno per i nostri animali. E poi c’è Rumiflor B, il mangime liquido che più si avvicina al concetto dell’erba verde, apportando in razione zuccheri, proteina solubile e acidi organici, e proprio come l’erba del pascolo è in grado di migliorare l’efficienza ruminale. Va da sé poi che un rumine in salute sia in grado di assicurare anche i titoli del latte”.
Per scoprire tutta la gamma prodotti dedicati alla bufala non esitare a contattarci!