Gli obiettivi della sperimentazione sono stati quelli di valutare in campo l’applicazione del “Neonate program”, basato su azioni sinergiche di lievito vivo con pareti cellulari e destinato ai giovani animali fino all’età dello svezzamento, per la valutazione della riduzione di patologie neonatali e dell’accrescimento ponderale.
La ricerca di campo si è sviluppata in tre fasi:
- Fase asciutta;
- Fase neonatale;
- Fase presvezzamento.
E’ utile sottolineare l’importanza strategica di intervenire nella fase di asciutta con un’obiettivo: la stabilizzazione dei parametri di fermentazione del rumine, raggiungibile tramite la somministrazione di lievito vivo ACTISAF (5 g/capo/giorno) e somministrazione di parete cellulare di lievito SAFMANNAN (10 g/capo/giorno) a partire da 60 gg prima del parto.
Altrettanto importante è l’obiettivo di intervento nella fase neonatale:
limitare il rischio di diarree neonatali e l’uso degli antibiotici terapeutici e di terapie di massa, tramite la somministrazione di un mangime alimentare dietetico contenente derivati del lievito Safmannan, probiotico batterico e selenio in forma organica Selsaf.
L’accento delle conclusioni finali si pone sulla riduzione delle patologie enteriche e respiratorie nei giovani animali, grazie, appunto, all’intervento mirato in asciutta.
Per saperne di più clicca qui!