DeLaval presenta la sua nuova automazione per la mungitura serie MA, le nuove unità di controllo dell’automazione della mungitura progettate specificamente per soddisfare le esigenze in continua evoluzione degli allevatori che utilizzano sale convenzionali.
La disponibilità di questa nuova gamma è prevista dal 1° Gennaio 2025 ed è progettata per aiutare gli allevatori ad ottimizzare le loro attività di mungitura, offrendo funzionalità come approfondimenti sui dati in tempo reale, funzionalità scalabili e connettività cloud.
Dopo l’attacco dei gruppi di mungitura, le unità di controllo monitorano la mungitura, il controllo delle pulsazioni, la misurazione della produzione di latte e lo stacco automatico dei gruppi al termine della mungitura.
“Le nuove unità per l’automazione della mungitura sono progettate per offrire agli allevatori di vacche da latte connettività, flessibilità e prestazioni senza pari, offrendo un controllo più efficiente, con la semplice pressione di un pulsante. La mungitura DeLaval Flow-Responsive™, si adatta facilmente alle esigenze di ogni singola vacca, regolando automaticamente la velocità e l’intensità della mungitura per ottimizzare la produzione di latte e garantire la salute della mammella. Con la sua interfaccia user-friendly e la scalabilità per adattarsi alla crescita dell’azienda, questa offerta fornisce una soluzione più completa ed è progettata per ‘crescere con l’allevatore‘”, afferma Christian Schmitz, Cluster Solution Specialist for Automation di DeLaval.
Questa nuova serie consolida tutte le soluzioni di automazione della mungitura DeLaval per le sale convenzionali in un’unica linea di prodotti disponibile in tre modelli – MA100, MA200 e MA500 – ciascuno progettato per soddisfare le esigenze specifiche degli allevatori.
L’MA100 è una versione autonoma (stand-alone) che fornisce un’automazione di base per coloro che cercano semplici miglioramenti dell’efficienza, l’MA200 è la versione connessa al sistema mentre l’MA500 è il modello più avanzato, che offre un display aggiuntivo che mostra i dati chiave di gestione di vacche, latte e mandria.
La facilità d’uso è stata la linea guida principale nella progettazione e, le unità MA, dotate di un pulsante one-touch, consentono agli allevatori di passare facilmente tra le funzioni di mungitura, come lo stacco manuale, la modalità manuale, la stimolazione, l’alto vuoto e la separazione delle vacche. Questo semplice sistema con un solo pulsante semplifica le operazioni, riduce le operazioni manuali e ottimizza i flussi di lavoro consentendo regolazioni rapide. Un avviso LED con codice colore aiuta inoltre gli allevatori a identificare facilmente quando è necessario un intervento.
Le prerogative della serie MA sono riassumibili nelle seguenti quattro categorie, FlexiCommand, FlexiFit, FlexiFuture e FlexiMilk, che rappresentano le nuove funzionalità principali del sistema:
- FlexiCommand offre funzionalità progettate per fornire flessibilità e controllo senza sforzo. Sono disponibili diversi strumenti, come il nostro Display dei Dati Interattivo (IDD) o le nostre nuove app per dispositivi mobili.
- FlexiFit si occupa di garantire la compatibilità con tutti i tipi di sala, sia per i sistemi DeLaval, che di terze parti e della concorrenza. Ciò rende la serie MA adatta sia per le nuove installazioni che per i retrofit, integrandosi perfettamente con le sale esistenti, semplificando il processo di installazione.
- FlexiFuture consente al sistema di crescere con l’azienda agricola. Grazie al suo design modulare e scalabile, può funzionare come soluzione autonoma o essere aggiornato alla connettività dell’intero sistema man mano che l’azienda cresce, garantendo che soddisfi le esigenze future. Una volta connessi, gli allevatori possono accedere a servizi avanzati come DeLaval Plus, per approfondimenti sui dati in tempo reale e servizi basati sul cloud.
- FlexiMilk si integra perfettamente con altre soluzioni DeLaval Excellence, come i lattometri DeLaval, la mungitura Flow-Responsive™ e il gruppo di mungitura Evanza™.
Scopri di più sull’automazione serie MA di DeLaval cliccando qui: “L’automazione della Mungitura – DeLaval”