Nel 2025 la Commissione stanzierà 132 milioni di euro per cofinanziare attività di promozione di prodotti agroalimentari sostenibili e di alta qualità dell’UE nel mercato interno e a livello mondiale.
Il programma di lavoro sulla politica di promozione per il 2025 adottato negli scorsi giorni dalla Commissione ha l’obiettivo di sviluppare nuove opportunità di mercato per gli agricoltori e per l’industria alimentare dell’UE in generale, nonché aiutarli a garantire le attività esistenti. Le sue priorità tengono conto degli obiettivi generali di sostenibilità e competitività, nonché di sicurezza alimentare, delineati negli orientamenti politici per la Commissione 2024-2029.
“Il settore agroalimentare dell’UE è una potenza mondiale relativamente alla esportazioni ha dichiarato Christophe Hansen, Commissario per l’Agricoltura e l’alimentazione. – I nostri prodotti e il nostro patrimonio culinario sono rinomati in tutto il mondo, e giustamente. Sono lieto che possiamo continuare a promuoverli l’anno prossimo con un bilancio di 132 milioni di euro. Possiamo essere orgogliosi del modo in cui produciamo cibo qui nell’UE. “Enjoy, it’s from Europe” è il nostro marchio e dobbiamo assicurarci che sia riconosciuto e compreso in tutto il mondo, per ottenere il miglior valore per i nostri agricoltori e produttori”.
L’adozione del programma di lavoro per il 2025 segna anche 10 anni di politica di promozione dell’UE. In questo periodo, oltre 600 campagne sono state cofinanziate dalla Commissione europea con la firma comune “Enjoy, it’s from Europe”, a sostegno della reputazione dei prodotti agroalimentari dell’UE all’interno dell’Unione e in tutto il mondo.
Gli importi disponibili sono ripartiti tra la promozione nei paesi terzi, con 63,4 milioni, e quella nel mercato interno dell’UE, con 58,6 milioni.
Il programma di lavoro individua le regioni e i paesi con un elevato potenziale di crescita al di fuori dell’UE come principali mercati di riferimento per la promozione. Questi includono Cina, Giappone, Corea del Sud, Singapore e Nord America. Il Regno Unito rimane uno dei principali mercati di export dei prodotti agroalimentari dell’UE, assorbendo oltre il 20% delle esportazioni agroalimentari dell’UE.
Il bilancio per il mercato interno dell’UE è ripartito come segue:
- Le campagne rivolte al mercato interno comprenderanno misure di informazione e promozione incentrate sui regimi di qualità dell’UE, in particolare le indicazioni geografiche (DOP, IGPe STG) con una dotazione di bilancio di 17,1 milioni di euro.
- 28,8 milioni di euro sono destinati a programmi volti ad aumentare la consapevolezza e il riconoscimento o a prodotti allevati in modo biologico e sostenibile, anche con norme più rigorose in materia di benessere degli animali.
- 12,7 milioni di euro sono destinati a stimolare il consumo di frutta e verdura fresca nel contesto di diete equilibrate.
Altri 10 milioni di euro sono destinati ad azioni in caso di gravi turbative del mercato, perdita di fiducia dei consumatori o altri problemi. Tale bilancio è riassegnato a programmi in paesi terzi se non utilizzato.
Infine, il programma di lavoro prevede anche una serie di iniziative che saranno gestite direttamente dalla Commissione europea. Tali attività comprendono campagne di promozione e informazione nei paesi terzi, la partecipazione a un massimo di cinque grandi fiere internazionali del settore agroalimentare, l’organizzazione di missioni ad alto livello con delegazioni di imprese nei paesi terzi e lo sviluppo di manuali per l’ingresso sul mercato per gli esportatori.
Prossime tappe
Il 22 gennaio 2025 l’Agenzia esecutiva europea per la ricerca (REA) pubblicherà due inviti a presentare proposte, uno per i cosiddetti programmi “semplici”, con una o più organizzazioni dello stesso paese dell’UE; uno per i programmi “multipli”, con almeno due organizzazioni di almeno due Stati membri o di una o più organizzazioni a livello europeo. Gli inviti saranno aperti alle candidature per un periodo di tre mesi.
Una giornata informativa si svolgerà a Bruxelles e online il 29 e 30 gennaio 2025. I potenziali beneficiari sono invitati a partecipare per ottenere informazioni sulle opportunità di finanziamento e sul processo di candidatura.
Maggiori informazioni sono disponibili qui.