Sono sempre meno i giorni che ci separano dalla 79° edizione delle Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona! Vi sveliamo quindi gli ultimi imperdibili appuntamenti che vi aspettano nell’Area Ruminantia dal 28 al 30 novembre 2024.

Sappiamo bene che la convivenza tra allevamenti e comunità urbane rappresenta una sfida complessa, dettata da una serie di dinamiche sociali, ambientali ed economiche. Uno degli aspetti più delicati è la percezione dell’attività agrozootecnica come fonte di disagio da parte della cittadinanza, in particolare a causa dell’emissione di odori associati allo stoccaggio dei liquami e alle pratiche di fertilizzazione dei terreni.

Questa percezione, se non adeguatamente gestita, può sfociare in tensioni e conflitti tra allevatori e residenti, soprattutto nelle aree in cui gli allevamenti si trovano in prossimità dei centri abitati. La mancanza di comprensione reciproca e il mancato utilizzo di tecnologie o pratiche innovative per ridurre le emissioni odorigene possono aggravare il problema, incidendo negativamente sia sulla qualità della vita dei cittadini sia sulla sostenibilità delle attività agricole.

Tuttavia, è possibile trasformare queste criticità in opportunità attraverso un dialogo aperto e il ricorso a soluzioni avanzate.

Per questo motivo venerdì 29 novembre 2024 dalle ore 12:00 alle 13:00 si terrà nell’area Ruminantia (pad. 2) il Workshop organizzato in collaborazione con SOP S.r.l. dal titolo “Da obbligo a opportunità: soluzioni condivise con le istituzioni per gestire liquami e concimazioni e avere un impatto positivo sull’ambiente, la comunità e la tua azienda.

SOP S.r.l. è un’azienda italiana che dal 2001 si distingue per l’impegno nel rendere l’agricoltura intensiva più sostenibile grazie a un’ampia gamma di soluzioni innovative. Con un team qualificato di tecnici, agronomi e nutrizionisti, SOP supporta allevatori e agricoltori in ogni fase del ciclo produttivo, offrendo soluzioni per il benessere animale, la gestione dell’ambiente di stalla, il trattamento dei liquami e l’ottimizzazione delle coltivazioni foraggere.

Ospiti:

  • Matteo Piloni – Consigliere Regione Lombardia, Commissione Agricoltura, montagna e foreste.
  • Marcello Ventura – Consigliere Regione Lombardia – Presidente Commissione Attività Produttive e Componente della Commissione Agricoltura.
  • Marco Poggianella – imprenditore, CEO di SOP Srl Società Benefit.
  • Marcello Ermido Chiodini – PhD, Ricercatore presso l’Università degli studi di Milano.

Conduce: Alessandro Fantini, Direttore di Ruminantia.