“Organizzazione e metodi del controllo ufficiale degli alimenti comprese le attività di ispezione e audit da remoto”: un nuovo Corso ECM di Alta Formazione del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Perugia.
Il regolamento UE n. 625/2017 sui controlli ufficiali e in particolare l’art.18, che stabilisce compiti e responsabilità del veterinario ufficiale e degli assistenti specializzati ufficiali (ASU) per i controlli sugli alimenti di origine animale, è oggetto di discussione sul ruolo, sul riconoscimento e sul mantenimento del ruolo esclusivo del veterinario ufficiale. Nel corso sarà trattato in maniera organica l’insieme ragguardevole di norme, comunitarie prima e unionali poi, applicabili alla filiera agroalimentare e sulle modalità adottate dal legislatore unionale per procedere alla loro sistematizzazione, chiarendone al contempo scopo e finalità. Entro i limiti di quanto necessario per verificare la conformità alla normativa applicabile ai differenti “oggetti” del controllo emanata dall’Unione o dagli Stati Membri in applicazione della normativa dell’Unione, il regolamento è destinato a disciplinare l’effettuazione dei controlli ufficiali lungo tutta la filiera agro-alimentare.
Oggetto di tali controlli saranno: animali e merci in tutte le fasi della produzione, della trasformazione, della distribuzione e dell’uso; sostanze, materiali o altri oggetti che possono avere un impatto sulle caratteristiche o la salute degli animali e delle merci e sul loro rispetto delle prescrizioni applicabili, in tutte le fasi della produzione, della trasformazione, della distribuzione e dell’uso; operatori per quanto riguarda le attività, compreso il mantenimento di animali, attrezzature, mezzi di trasporto, locali e altri luoghi sotto il loro controllo e relative adiacenze, e sulla relativa documentazione.
Inoltre, lo sviluppo delle tecnologie da remoto è un fenomeno generalizzato a livello globale. Tali tecnologie sono applicabili anche alle attività di controllo/autocontrollo dei sistemi di gestione per la sicurezza alimentare.
Il corso si svilupperà in una parte teorica ed una pratica che prevede lo svolgimento in campo di audit da remoto utilizzando strumenti all’avanguardia (quali Hololens, Oculus etc… realtà mista).
Il corso sarà disponibile in 5 slot da giugno a novembre (inizio il 25 giugno) su piattaforma Teams all’inizio e poi in presenza presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Perugia. Conferirà 50 crediti ECM.
I destinatari: Medico Veterinario e del SSN di tutte le discipline e liberi professionisti, Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, Medico chirurgo Igiene degli alimenti e della nutrizione.