Lezioni di nutrizione e gestione delle manze e dei vitelli: un’occasione di formazione da non perdere!
Il Dipartimento di Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di Perugia organizza due giornate di formazione gratuite ed aperte a tutti dedicate alla nutrizione e gestione del vitello e delle manze da rimonta con uno dei
Corso di PVI Formazione – UOFAA per autotrasportatori e guardiani di animali
Il corso, erogato in collaborazione con l’ATS Città di Milano, prevede 2 sessioni online (4 novembre e 9 novembre 2021).
Progetto VITOSCA: corso per gli allevatori di bovini su produzione di carne e benessere animale
In partenza ad ottobre la quarta edizione del corso gratuito online per allevatori di bovini "Nuove metodologie produttive per incrementare la produzione di carne bovina in Toscana e criteri di valutazione e certificazione del benessere animale".
Corso PVI Formazione – UOFAA “Mascalcia bovina”
Il corso prevede 3 giornate full time (12-13-14 ottobre 2021, dalle ore 9:00 alle 17,30).
Corso PVI Formazione – UOFAA “Fecondazione Artificiale nella specie bovina”
Il corso inizierà a novembre 2021 ed avrà una durata di tre mesi.
ERSAF Lombardia: corsi per operatore casaro d’alpeggio e allevamento della capra da latte
Aperte le iscrizioni per la prima e seconda edizione del Corso per operatore casaro d'alpeggio e per il nuovo corso per allevamento della capra da latte. I tre corsi si svolgeranno a partire dal 25 ottobre.
Zootecnia: mancano le professionalità per gestire le sfide ambientali garantendo redditività. La risposta in un nuovo corso di Laurea Magistrale
L’Università Cattolica lancia Livestock and agro-green innovation, con due indirizzi formativi in un’ottica di filiera. E grazie ad un accordo con il Politecnico di Milano, con sei mesi aggiuntivi si diventa anche ingegneri. La questione
“Summer School 2021” nell’ambito dell’approccio One health
One Health: l'ambiente e la salute umana ed animale. Al via la Summer School 2021, la prima iniziativa del genere in Europa, pensata e organizzata dall’ISS E’ tutto pronto per la prima Summer School specificamente dedicata ai fattori
Corso PVI Formazione – UOFAA per autotrasportatori e guardiani di animali
Il corso per autotrasportatori e guardiani di animali si svolgerà in modalità di formazione a distanza nelle giornate del 15 e del 22 giugno 2021.
Corso di Alta Formazione “Organizzazione e metodi del controllo ufficiale degli alimenti comprese le attività di ispezione e audit da remoto”
"Organizzazione e metodi del controllo ufficiale degli alimenti comprese le attività di ispezione e audit da remoto": un nuovo Corso ECM di Alta Formazione del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di Perugia. Il
Progetto TRANSDAIRY: “Sessioni formative allo sviluppo dell’imprenditorialità”
Nell'ambito delle attivitàdel Living Lab Bio/Nano del progetto TRANSDAIRY (ENI CBC Med), l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” lancia un bando per selezionare 50 candidati per le sessioni formative allo sviluppo dell'imprenditorialità.
Masterclass “I custodi della montagna”
PRIMA MASTERCLASS della Scuola Internazionale dei Formaggi di Montagna
Corso di formazione per conducenti e guardiani di veicoli stradali che trasportano animali
Il 27-28-29 Maggio e il 4-5 Giugno 2021 in videoconferenza su piattaforma ZOOM sarà disponibile il "Corso di formazione per conducenti e guardiani di veicoli stradali che trasportano animali". Il numero massimo di partecipanti ammessi
Second cycle degree/two year master in food animal metabolism and management in the circular economy
ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BOLOGNA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE VETERINARIE The Master's Degree Course aims to obtain a professional figure specialized in the management of animal production systems within circular economic
Università Cattolica: nasce a Cremona la nuova laurea magistrale “Livestock and agro-green innovation”
Livestock and agro green innovation è la nuova laurea magistrale per l’agricoltura 4.0 dell’Università Cattolica, tra sostenibilità, tutela della biodiversità e agricoltura di precisione. La facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali si arricchirà dal