“Formazione e accompagnamento per giovani pastori”
Sono aperte le iscrizioni per il corso sperimentale FORMAZIONE E ACCOMPAGNAMENTO PER GIOVANI PASTORI organizzato dall’Associazione Riabitare l’Italia e CREA nell’ambito della SNAP – Scuola Nazionale di Pastorizia con il contributo della Fondazione Cariplo. Questa sarà la prima
Al via il 16 giugno “I Custodi della Montagna”, la seconda masterclass di Alte Imprese – Scuola Internazionale dei Formaggi di Montagna
La scuola nasce da un’idea di Danilo Gasparini, docente di storia dell’agricoltura e dell’alimentazione presso l’Università di Padova. Onde Alte, B Corp e laboratorio multidisciplinare di innovazione sociale, affianca e supporta la comunicazione di Alte
Utilizzo in sicurezza di mezzi agricoli
Corso di aggiornamento sulla conduzione dei trattori agricoli gommati Si terrà mercoledì 22 Giugno 2022 ore 8.30, il corso di aggiornamento sull'utilizzo in sicurezza dei mezzi agricoli. Il corso ha una durata di 8 ore
Nuovo percorso triennale in Agricoltura Sostenibile alla Statale di Milano
La scorsa settimana si è tenuto l’Open Day dell’Università Statale di Milano, con la presentazione ufficiale dell’offerta formativa per l’anno accademico 2022-23. L’attenzione si è concentrata sulla Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari che ha
Corso di Inseminazione Artificiale Caprina e Ovina
Inizierà a giugno 2022 il nuovo corso di abilitazione alla pratica della F.A. nelle specie caprina e ovina, organizzato da UOFAA e PVI Formazione in collaborazione con ASSONAPA, tecnici ARA Lombardia e GAP, che permette
Il Consorzio della Mozzarella di Bufala Campana lancia il corso “Bufala&wine in love”
“Bufala & Wine in Love” è il titolo scelto per il primo corso di formazione sull’abbinamento tra Bufala Dop e vini. Due giornate per imparare a degustare e abbinare al meglio la Mozzarella di bufala
Corso per Autotrasportatori e Guardiani di Animali
Si svolgerà il 17 ed il 24 Maggio prossimo dalle ore 16:00 alle 22:00 in modalità a distanza il corso per Autotrasportatori e Guardiani di Animali. Il corso è erogato in collaborazione con l’ATS Città
BIOSICUREZZA IN ALLEVAMENTO: confronto tra Medici Veterinari e Dottori Agronomi per soluzioni pratiche ed efficaci
L'Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Cuneo presenta il corso dal titolo "Biosicurezza in allevamento: confronto tra Medici Veterinari e Dottori Agronomi per soluzioni pratiche ed efficaci", che avrà luogo mercoledì 8 Giugno p.v.
In partenza la seconda edizione del Master in “Gestione sanitaria e produttiva dell’allevamento ovino e caprino”
E' stato pubblicato il bando della seconda edizione del Master in "Gestione sanitaria e produttiva dell’allevamento ovino e caprino", organizzato dal Dipartimento di Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di Perugia e dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria
Corso su Mascalcia Bovina
Si terrà nel mese di Marzo un corso sulla Mascalcia bovina. Il corso, riservato a 12 partecipanti sarà tenuto dal Dott. Loris De Vecchis – Medico Veterinario, Libero professionista esperto a livello internazionale e tratterà
Corso regionale di arte casearia
Si terrà dal 22 al 25 Marzo corrente un corso regionale indetto dalla Regione Calabria e dall'Accademia internazionale dell'arte casearia. Nel corso dei 4 giorni di corso sarà possibile migliorare e apprendere i segreti dell'arte
Corsi per operatore casaro d’alpeggio e per caseifici aziendali
Al via i nuovi corsi per operatore casaro organizzati da ERSAF in collaborazione con la Scuola Agraria del Parco di Monza. La prima sessione si terrà in primavera dal 18 al 28 aprile, mentre la sessione
Corso assaggiatori formaggi ONAF
Si terrà a Moliterno nella patria del Canestrato di Moliterno IGP il corso di Assaggiatori di formaggio Onaf. Il corso di I livello, in programma dal 1 al 9 Aprile prossimo, ha come scopo quello
Buffalo farming on air, una serie di webinar dedicati alla filiera bufalina
Il mondo è ancora alle prese con la pandemia di Covid-19, per questo i corsi IBF Training che si tengono solitamente in Italia sono ancora sospesi. L'International Buffalo Federation, in collaborazione con il CREA, ha
Alternative agli antibiotici- gestione d’allevamento per combattere l’antibiotico resistenza
Il Veterinario Ufficiale e gli assistenti specializzati ufficiali (ASU) giocano un ruolo critico nel mantenimento della resilienza animale all’interno degli allevamenti intensivi dedicati alla produzione delle proteine di origine animale. Tutto ciò oggi risulta particolarmente