Ricerca e prodotti lattiero-caseari

Valutazione dell’eventuale presenza di contaminanti chimici nella provola ragusana

L'obiettivo del seguente studio condotto dal Dipartimento di Scienze Veterinarie, Università degli Studi di Messina, Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e Morfologiche e Funzionali per Immagini (BIOMORF), Università degli Studi di Messina e il

Formaggi molli: correlazione tra la presenza di batteri “non starter” e le caratteristiche aromatiche

Uno studio recente evidenzia la capacità dei batteri "non starter", come i Proteobacteria, di conferire caratteristiche aromatiche ai formaggi stagionati a pasta molle, fornendo nuove informazioni sull'importanza dei batteri nella produzione di formaggio. Il

Una banca dati di prodotti lattiero-caseari fermentati tradizionali e del loro microbiota

Lo studio ha come obiettivo quello di raccogliere e aggregare dati utili per l'ottenimento di una panoramica completa dei prodotti lattiero-caseari fermentati e del loro microbiota, tradotta in un database classico che può essere