Ricerca e prodotti lattiero-caseari

Caratteristiche del kefir e proprietà antibatteriche: potenziali applicazioni nel controllo delle infezioni batteriche enteriche

Una ricerca ha studiato le caratteristiche tecnologiche e benefiche del kefir valutandone l'applicazione per combattere infezioni enteriche. Il termine kefir ha origine da kef, una parola turca che significa 'un gusto piacevole'. Miglio del profeta,

Fieno e insilato: L’alimentazione con il fieno influenza positivamente la composizione del latte?

L'insilamento è la forma più comune di conservazione del foraggio poiché offre molti vantaggi come una maggiore indipendenza dalle condizioni atmosferiche, una bassa perdita di nutrienti durante l'appassimento e il raccolto, e una più facile

Un confronto tra analisi chimica strumentale e valutazione umana per misurare le proprietà sensoriali dei prodotti lattiero-caseari

L'analisi sensoriale è una parte importante dello sviluppo e della produzione di nuovi prodotti alimentari nelle grandi aziende dei mercati sviluppati, in quanto risponde a varie domande sulle caratteristiche del prodotto e se questo soddisfa

Latte e prodotti lattiero-caseari, una valutazione analitica dell’intensità del trattamento termico

Il latte e i suoi derivati sono una componente indispensabile della dieta occidentale, poiché vengono consumati quotidianamente e costituiscono una fonte preziosa di macro e micro-nutrienti, inoltre, visto l’incremento di richiesta di cibi sani, stanno

Latte grass-fed: metodiche analitiche a confronto per distinguerlo.

I prodotti lattiero-caseari derivanti da latte di bovini “grass-fed” stanno acquisendo sempre più importanza sul mercato, e spesso richiedono un prezzo maggiorato. La loro popolarità deriva dalla percezione dei consumatori di prodotti più naturali, con

Prodotti lattiero-caseari con prebiotici: Una panoramica sui benefici per la salute e sulle proprietà tecnologiche e sensoriali

La dieta ed uno stile di vita sano giocano ruoli importanti nella salute della popolazione, essendo la dieta il principale fattore responsabile dell'alterazione del microbiota intestinale, che aiuta a mantenere l'omeostasi dei processi fisiologici e