Caseus Veneti, Formaggi di Fattoria e il miglior formaggio straniero, tutti i caseifici premiati a Villa Contarini
L’edizione numero diciannove di Caseus si è aperta nella cornice di Villa Contarini a Piazzola sul Brenta (PD) sabato 30 settembre con la consegna delle targhe ai vincitori del concorso Caseus Veneti e del Concorso Nazionale Formaggi di Fattoria.
L’evento, organizzato da Regione Veneto e Aprolav, ha registrato l’arrivo di 503 formaggi in gara per un totale di 125 caseifici iscritti.
Caseus Veneti, riservato ai formaggi della Regione Veneto prodotti con solo latte locale, ha visto la partecipazione di 388 formaggi, tutti esposti al pubblico nella maestosa Sala delle conchiglie di Villa Contarini.
I partecipanti sono stati giudicati da una commissione tecnica selezionata da Veneto Agricoltura, responsabile della valutazione dei formaggi in gara, composta da esperti del settore, Assaggiatori e Maestri Assaggiatori Onaf.
Dei 388, 47 sono stati i formaggi premiati (17 vicentini, 13 trevigiani, 4 padovani, 7 veronesi, 5 veneziani e 1 bellunese).
Rientrano tra le targhe consegnate anche dieci premi di categoria, ovvero quelle sezioni di nicchia che vedono un numero di produzioni limitate.
Da cinque anni poi, si svolge durante Caseus anche la premiazione del Concorso Nazionale Formaggi di Fattoria, premio istituito da ONAF, partner della manifestazione, per valorizzare i formaggi prodotti con metodi artigianali, da un unico produttore che utilizza esclusivamente latte del proprio allevamento. Sono quei formaggi che in Francia definiscono Fermier e che in Italia iniziano a rappresentare una importante fetta di mercato.
La giuria in questo caso è composta da soli Maestri Assaggiatori Onaf provenienti da tutta Italia.
Quest’anno i prodotti in gara sono stati 115, arrivati da 12 regioni italiane.
Alle 11 categorie premiate, si è aggiunta la targa “assoluta”, consegnata da ONAF alla Società Agricola Olivaro di Merendino C&B (TA).
Nella giornata conclusiva, domenica 1° Ottobre, sono stati premiati i migliori formaggi, scelti fra i premiati al concorso Caseus Veneti, dalla giuria aurea, composta da giornalisti di settore e cuochi, e dalla giuria popolare composta da consumatori.
Caseus integra sempre di più produzioni locali, nazionali e internazionali e infatti quest’anno è stato premiato per la prima volta il miglior formaggio straniero, scelto dai consumatori durante le degustazioni al buio.
Fra gli eventi più emozionanti della manifestazione, le degustazioni al buio, organizzate da Davide Cervellin della Fondazione Lucia Guderzo, con l’obiettivo di valorizzare gli altri 4 sensi e spegnere momentaneamente quello della vista.
Durante questi assaggi, il pubblico ha potuto votare -basandosi solo su tatto, olfatto e gusto- il formaggio preferito fra gli stranieri partecipanti. Il vincitore è stato il Bryndza, formaggio slovacco e presidio Slow Food prodotto con latte ovino a pasta molle ottenuto sbriciolando formaggi di pecora freschi o stagionati.
Un’edizione zero di quello che potrebbe essere il primo concorso europeo da sviluppare per l’appuntamento del 2024.
A tagliare il nastro della diciannovesima edizione il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia, con il presidente di Aprolav Terenzio Borga, la Senatrice Mara Bizzotto, l’Assessore all’agricoltura e al turismo di Regione del Veneto Federico Caner e Eleonora Daniele madrina dell’iniziativa.
“Il binomio prodotto-territorio è un binomio vincente – ha dichiarato il presidente Luca Zaia – l’agricoltura fattura in Veneto 6 miliardi di euro e il turismo 18 miliardi, questo binomio da 24 miliardi di euro e appuntamenti come questo dimostrano tutto il potenziale di questa regione. Il paniere di prodotti dell’agroalimentare Veneto è unico a livello internazionale e Caseus è un progetto in evoluzione che vuole diventare riferimento per tutto il comparto lattiero caseario, soprattutto quello più estremo che è quello dell’agricoltura e dell’allevamento eroico”
La giornata di domenica ha visto protagonisti anche gli animali. Nello spazio verde di Villa Contarini, è stata infatti allestita la Fattoria di Italialleva in collaborazione con Ara Veneto, Associazione Regionale Allevatori.
Il Presidente, Floriano De Franceschi, è soddisfatto della crescita di Caseus negli ultimi anni e dell’importanza in una manifestazione così completa di avere tutta la filiera rappresentata. La cultura casearia infatti, spiega De Franceschi, è da considerarsi a 360 gradi, le associazioni degli allevatori lavorano con l’obiettivo di migliorare la genetica delle razze, perché questo si possa ripercuotere positivamente nella produzione casearia.
Bravi allevatori e bravi casari per garantire al consumatore sempre più qualità.
Di seguito i vincitori dei Concorsi Caseus Veneti e Formaggi di fattoria 2023
GIURIA AUREA
Categoria DOP FRESCHI: Casatella Trevigiana DOP – Caseificio Tomasoni (TV)
Categoria DOP STAGIONATI: Asiago DOP stagionato stravecchio– Latteria Sociale Villa SCA (VI)
Categoria VARI: (Pasta semidura) Sant’Andrea Mezzano – Latteria Sant’Andrea SCA (TV)
Categoria MISTI ALTERNATIVI: (Formaggi di Capra) Stracchino di Capra – Caseificio Castellan Urbano (VI)
Categoria FORMAGGI DI FATTORIA: (pasta dura) Pastore di capra – Sermondi Società Agricola (VI)
GIURIA POPOLARE
Categoria DOP FRESCHI: Asiago DOP Fresco – Latteria Sociale di Bolzano Vicentino (VI)
Categoria DOP STAGIONATI: Piave DOP – Lattebusche SCA (BL)
Categoria VARI: Malga Vecchio – Malga Sociale Monte Asolone
Categoria MISTI ALTERNATIVI: Formaggio aromatizzati fumo o affumicati – Latteria Sant’Andrea (TV)
Categoria FORMAGGI DI FATTORIA: Freschi e freschissimi – Fattoria San Michele
19° CASEUS VENETI
ORDINE PER PROVINCIA
VICENZA
ASIAGO DOP FRESCO – LATTERIA SOCIALE DI BOLZANO VICENTINO S.C.A. (VI)
ASIAGO DOP STAGIONATO VECCHIO (10-15 MESI) – LATTERIA SOCIALE VILLA SCA (VI)
ASIAGO DOP STAGIONATO STRAVECCHIO (OLTRE 15 MESI) -LATTERIA SOCIALE VILLA SCA (VI)
GRANA PADANO DOP (OLTRE 20 MESI) – CASEIFICIO SOCIALE PONTE DI BARBARANO S.A.C. (VI)
(Premio Categoria)PROVOLONE VALPADANA DOP – DOLCE – CASEIFICIO ALBIERO SRL (VI)
(Premio Categoria)PROVOLONE VALPADANA DOP – PICCANTE – CASEIFICIO ALBIERO SRL (VI)
MORLACCO DEL GRAPPA DI VALLE – CASEIFICIO CASTELLAN URBANO SAS (VI)
MORLACCO DEL GRAPPA DI MALGA – MALGA SOCIALE MONTE ASOLONE SCA (VI)
MALGA – VECCHIO (ALPEGGIO 2022 E ANTECEDENTI) – MALGA SOCIALE MONTE ASOLONE SCA (VI)
FRESCHI E FRESCHISSIMI (pasta molle senza crosta) – Fattoria – FATTORIA SAN MICHELE SOCIETA’ AGRICOLA SS (VI)
CACIOTTA – PASTA MOLLE CON CROSTA (30GG – 2 MESI, PESO INFERIORE AD 1 KG) – Latteria – CASEIFICIO SOCIALE PONTE DI BARBARANO S.A.C. (VI)
CACIOTTA – PASTA MOLLE CON CROSTA (30GG – 2 MESI, PESO INFERIORE AD 1 KG) – Fattoria – AZIENDA AGRITURISTICA DESY DI PONZIO MIRKO (VI)
PASTA FILATA MOLLE -LATTERIE VICENTINE SCA (VI)
PASTA MOLLE CON CROSTA FIORITA – CASEIFICIO CASTELLAN URBANO SAS (VI)
PASTA DURA (OLTRE 10 MESI) – Fattoria – SERMONDI SOC.AGR. (VI)
(Premio Categoria)MOZZARELLA LATTE VACCINO – CASEIFICIO SOCIALE PONTE DI BARBARANO S.A.C. (VI)
FORMAGGI DI CAPRA – COAG. PRESAMICA – PASTA MOLLE/TENERA – CASEIFICIO CASTELLAN URBANO SAS (VI)
TREVISO
CASATELLA TREVIGIANA DOP – CASEIFICIO TOMASONI SRL (TV)
(Premio Categoria) MONTASIO DOP STAGIONATO (OLTRE 10 MESI) – LATTERIE VENETE SPA (TV)
(Premio Categoria)MOZZARELLA TRADIZIONALE STG – LATTERIA DI SOLIGO SAC (TV)
MALGA – FRESCO (ALPEGGIO 2023) – AZ.AGR. CECCATO di CECCATO VALERY E PANIZZON SS – MALGA MURE (TV)
FORMAGGIO AFFINATO NELLE VINACCE – LATTERIA SANT’ANDREA SOCIETA’ AGRICOLA COOPERATIVA (TV)
FORMAGGI AROMATIZZATI (PEPE-PEPERONCINO) – Latteria – LATTERIA MORO DI MORO SERGIO (TV)
PASTA MOLLE CON CROSTA (30 GG – 2 MESI, PESO SUPERIORE AD 1 KG)- Latteria – LATTERIA E CASEIFICIO MORO SRL (TV)
FORMAGGI AROMATIZZATI (ERBE, FIENO E SPEZIE) – Latteria – LATTERIA DI SOLIGO SAC (TV)
PASTA SEMIDURA (3-6 MESI) – Latteria – LATTERIA SANT’ANDREA SOCIETA’ AGRICOLA COOPERATIVA (TV)
FORMAGGI AROMATIZZATI (FUMO O AFFUMICATI) – LATTERIA SANT’ANDREA SOCIETA’ AGRICOLA COOPERATIVA (TV)
PASTA DURA (OLTRE 10 MESI) – Latteria – LATTERIA SANT’ANDREA SOCIETA’ AGRICOLA COOPERATIVA (TV)
FORMAGGI ERBORINATI – BORGOLUCE SOC.AGRICOLA S.S. (TV)
FORMAGGI DI CAPRA – COAG.PRESAMICA – PASTA SEMIDURA/DURA – SOCIETA’ AGRICOLA CERON TARCISIO S.S. (TV)
PADOVA
ASIAGO DOP STAGIONATO MEZZANO (4-6 MESI) – SOCIETA’ AGRICOLA S.S. DI UGO E RAFFAELE MARINI – MALGA DOSSO DI SOTTO (PD)
FORMAGGI AROMATIZZATI (PEPE-PEPERONCINO)- Fattoria – SOC.AGR. RIO STORTO DI FERRO LUCIA & C. SAS (PD)
PASTA MOLLE CON CROSTA LAVATA – SOC.AGR. RIO STORTO DI FERRO LUCIA & C. SAS (PD)
PASTA SEMIDURA (3-6 MESI) – Fattoria – SOC.AGR. RIO STORTO DI FERRO LUCIA & C. SAS (PD)
BELLUNO
(Premio Categoria)PIAVE DOP – LATTEBUSCHE SCA (BL)
VERONA
GRANA PADANO – CASEIFICIO SAN GIROLAMO DI CORDIOLI SRL (VR)
(Premio Categoria) MONTE VERONESE DOP – LATTE INTERO (25/45 GIORNI) – CASEIFICIO GUGOLE SRL (VR)
(Premio Categoria) MONTE VERONESE DOP – D’ALLEVO (6 MESI) – CASEIFICIO GUGOLE SRL (VR)
(Premio Categoria) MONTE VERONESE DOP – D’ALLEVO (OLTRE 12 MESI) – CASEIFICIO MENEGAZZI E C. S.A.S. (VR)
FRESCHI E FRESCHISSIMI (pasta molle senza crosta) – Latteria -CA’ VERDE BIO SOC.COOP.AGR. (VR)
FORMAGGI AROMATIZZATI (ERBE, FIENO E SPEZIE) – Fattoria – MALGA FAGGIOLI 1140 SS SOC.AGR. (VR)
FORMAGGI DI CAPRA – COAGULAZIONE PREVALENTEMENTE ACIDA – MALGA FAGGIOLI 1140 SS SOC.AGR. (VR)
VENEZIA
MONTASIO DOP FRESCO (2-5 MESI) – LATTERIA DI SUMMAGA SOC. COOP. AGR. (VE)
MONTASIO DOP MEZZANO (5-10 MESI) – LATTERIA DI SUMMAGA SOC. COOP. AGR. (VE)
PASTA MOLLE CON CROSTA (30 GG – 2 MESI, PESO SUPERIORE AD 1 KG) – Fattoria – SOC.AGR. LONGHIN MARA & SONIA SS (VE)
(Premio Categoria)MOZZARELLA LATTE DI BUFALA – CIPRIANI CHEESE SRL (VE)
PASTA FILATA DURA – SOC.AGR. LONGHIN MARA & SONIA SS (VE)
5° Concorso Formaggi di Fattoria – primi classificati per categoria
FORMAGGI DI CAPRA – COAGULAZIONE PREVALENTEMENTE ACIDA
Amore di Capra
IL CARRO SRL SOC.AGR. – Putignano (BA), Puglia
FORMAGGI DI CAPRA – COAG.PRESAMICA, PASTA DURA
Gustoso – Canestaro ai 3 latti
AZ.AGR. FRAGNITE DI CALIANDRO COSIMO – Ceglie Messapica (BR), Puglia
FORMAGGI DI CAPRA – COAG.PRESAMICA, PASTA MOLLE/TENERA
Talecapra
AZ.AGR. IL FORNELLO – Massa (MS), Toscana
COAG.PRESAMICA, PASTA DURA
Pecorino Stagionato Biologico
ANTICA FATTORIA “LA PARRINA” SOC.AGR. – Orbetello (GR), Toscana
COAG.PRESAMICA, PASTA SEMIDURA
Capobranco
LA MASCIONARA AZ.AGR. DI D’ALESSIO RINALDO – L’Aquila (AQ), Abruzzo
FORMAGGI AROMATIZZATI
Ortus di latte fine STG
LATTERIA TRE CIME – MONDOLATTE SOC.COOP.AGR. – Dobbiaco (BZ), Trentino Alto Adige
PASTA MOLLE CON CROSTA FIORITA
SOC.AGR. TIZIANO DI BORTULUZ L, MICOLI – Enemonzo (UD) Friuli Venezia Giulia
PASTA DURA (OLTRE 6 MESI)
Roncaglione Riserva
GHEZZI AZ.AGR. S.A. – Merate (LC), Lombardia
FORMAGGI AROMATIZZATI O A PASTA FILATA
Caciocavallo Misto Vacca e Pecora
SOC.AGR. OLIVARO DI MERENDINO C. & B. – Maruggio (TA), Puglia
PASTA MOLLE CON CROSTA (30GG – 60GG)
Caciottino
SOC.AGR. LA BRUNA DI FIANDINO DAVIDE & C. SS – Monteroso Grana (CN), Piemonte
PASTA SEMIDURA (2-6 MESI)
HOFKÄSEREI HAUSEN DI TRIBUS CHRISTOPH – Lagundo (BZ) Trentino Alto Adige
Targa ONAF MIGLIOR FORMAGGIO DI FATTORIA
CACIOCAVALLO MISTO VACCA E PECORA – SOC. AGR. OLIVARO DI MERENDINO C&B -Maruggio, (TA), Puglia