Il CREA, con il suo Centro di ricerca Zootecnia e Acquacoltura organizza tre giorni di intensa attività che vedranno la partecipazione di allevatori, tecnici, acquirenti di crediti di carbonio e ricercatori provenienti da Francia, Spagna, Irlanda, Belgio, Germania e Italia, Paesi partner del progetto.

Nell’ambito del progetto LIFE Carbon Farming “Development and implementation of a result-based funding mechanism for carbon farming in European mixed crop livestock system” si terrà il 2°meeting europeo, organizzato dai 6 paesi partner del progetto per illustrare il contributo significativo offerto dal settore zootecnico nella lotta ai cambiamenti climatici e descrivere il sistema di finanziamento in grado di incentivare l’applicazione di buone pratiche volte a ridurre le emissioni e ad incrementare il sequestro di carbonio. Tra queste tecniche è incluso anche il Carbon Farming, che oltre a rappresentare una leva importante per la rimozione di CO2 dall’atmosfera, potrebbe offrire agli agricoltori una fonte di reddito aggiuntiva, ed aiutare altri settori verso la decarbonizzazione.

Il primo giorno, lunedì 14 ottobre, presso la Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Verona si svolgerà un seminario nel corso del quale si farà il punto sui progressi del progetto LIFE Carbon Farming, si presenterà il sistema di finanziamento in grado di incentivare l’applicazione di buone pratiche volte a ridurre le emissioni e a incrementare il sequestro di carbonio e sarà sentita la voce di un potenziale acquirente di crediti di carbonio. Nei due giorni successivi saranno visitati cinque allevamenti di bovini da carne e da latte che hanno aderito all’iniziativa adottando strategie di mitigazione delle emissioni di gas ad effetto serra.

Martedì 15 e mercoledì 16 ottobre 2024 si terranno le visite tecniche del progetto presso 5 aziende agricole (3 da carne e 2 da latte) che hanno implementato la metodologia comune sviluppata a livello Europeo e saranno remunerate sulla base dei risultati che otterranno. Il progetto, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma LIFE per l’ambiente, è coordinato dall’Institut de l’Elevage e vede la partnership italiana del CREA – Centro di ricerca Zootecnia e Acquacoltura e Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia, dell’Associazione Produttori Unicarve e dell’Asprocarne Piemonte, dell’Associazione Italiana Allevatori e del C.R.P.A. Alle visite in azienda, saranno presenti tecnici, allevatori e potenziali acquirenti di crediti di carbonio dei 6 paesi partner del progetto per apprezzare gli effetti dell’applicazione delle pratiche di carbon farming messe appunto.

Per tutti i dettagli riportiamo di seguito le locandine del seminario e delle visite aziendali: