La mission della rubrica
Ferrero Mangimi e Ruminantia hanno stretto una collaborazione per la gestione di Bufalantia, rubrica che si occupa nello specifico del mondo legato alle bufale.
Questa rubrica è dedicata ad allevatori, operatori zootecnici, veterinari e tecnici specializzati in questa importante specie di ruminanti presenti sul territorio nazionale.
L’obiettivo della rubrica, mantenendo l’approccio scientifico tipico di Ruminantia, è quello di creare un importante coinvolgimento di allevatori ed operatori del settore bufale che vedrà la pubblicazione periodica di articoli scientifici, informazioni tecniche, interviste dal campo e tutto quello che sarà utile a creare interesse, conoscenza ed innovazione.
Importante evidenziare la sinergia tra Ferrero Mangimi, punto di riferimento nel settore dei ruminanti in generale, e Ruminantia, rivista tecnica di settore di tutto rilievo nel mondo zootecnico.
Tra gli articoli della rubrica si troveranno le ultime innovazioni nel mondo della ricerca, spunti tecnici di approfondimento e di gestione dell’allevamento e storie di allevatori che hanno accettato di raccontarsi attraverso Bufalantia. Non mancheranno gli aggiornamenti normativi specifici per il settore e le novità dal Consorzio di tutela di riferimento.
A coordinare la pubblicazione degli articoli scientifici rimarrà il Prof. Gianluca Neglia, tra i più grandi esperti in Italia nel settore bufalino, con il suo team.
Cellule somatiche nel latte e salute della mammella nelle aziende bufaline: stato dell’arte e future prospettive
La mastite rappresenta una delle maggiori perdite economiche nelle aziende da latte, incluse quelle bufaline. Oltre allo scarto del latte mastitico, infatti, bisogna considerare i costi legati ai trattamenti veterinari, alla riduzione della produzione dell’animale
Qualità delle carni di vitelloni bufalini alimentati con favino come fonte proteica
Nonostante i riconosciuti benefici dati dal consumo di carne bufalina, ad oggi questa produzione viene limitata da alcuni fattori che non permettono la crescita e lo sviluppo di una filiera stabile. Uno dei principali limiti
Allevare bufale da latte è redditizio?
Esiste probabilmente un contrasto disarmante tra la semplicità di questa domanda e il modo in cui ci complichiamo la vita per cercare una risposta. C’è chi si affida alle stime, chi al sentito dire, chi
Parametri emogas-analitici in vitelli di Bufalo Mediterraneo nelle prime 72 ore di vita
Il parto è il momento in cui il neonato è maggiormente vulnerabile. Durante il passaggio dalla vita fetale a quella neonatale il vitello deve affrontare molte sfide fisiche e metaboliche, e la capacità di adattarsi
Ricerca di campo per la diffusione della fecondazione artificiale nell’allevamento bufalino
Sono passati più di trent’anni dalla prima ricerca di campo svolta sulla fecondazione artificiale nella bufala, quando massari, studenti e veterinari neo-laureati si mettevano di vedetta sulle staccionate dei parchi a controllare le bufale che
Approccio metabolomico rivela potenziali biomarker per una diagnosi precoce di gravidanza in bufale sottoposte ad inseminazione artificiale
Oggigiorno la possibilità di effettuare diagnosi di gravidanza quanto più precocemente possibile in seguito ad inseminazione strumentale rappresenta forse il fattore di maggiore importanza all’interno dell’azienda bufalina. Difatti, il miglioramento dell’efficienza riproduttiva è la chiave